• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
984 risultati
Tutti i risultati [1793]
Archeologia [984]
Arti visive [852]
Europa [156]
Geografia [121]
Storia [110]
Biografie [103]
Architettura e urbanistica [75]
Italia [60]
Asia [55]
Storia per continenti e paesi [33]

KLEOITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOITAS (Κλεοίτας) G. Carettoni Scultore greco figlio di Aristokles, vissuto probabilmente nella prima metà del V sec. a. C., poiché gli viene attribuita (Paus., vi, 20, 14) l'invenzione degli stalli [...] era ricordata nell'iscrizione apposta alla statua di un uomo con l'elmo, da lui eseguita, che Pausania vide sull'acropoli di Atene (, 24, 3): una particolarità della statua erano le unghie in argento. Ebbe per allievo il figlio Aristokles (v ... Leggi Tutto

GABRICI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABRICI, Ettore Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore [...] archeologico alla topografia di Napoli e della Campania, ibid., XLI [1951], cc. 552-674), soprattutto a Cuma, ove scavò l'acropoli, il tempio di Apollo e numerose tombe (Cuma, ibid., XXII, 1913). Tra le opere numismatiche del G. si segnalano: La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNA GRECIA – NUMISMATICA – SELINUNTE – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRICI, Ettore (2)
Mostra Tutti

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] epigrafe Loewy, I.G.B., n. 41) e l'altra., di cui è restata parte dell'iscrizione, databile a dopo il 450 a. C. sull'Acropoli (I.G.I2., 534, I1, 418; Loewy, I. G.B., n. 42). Sappiamo che egli lavorò come pittore nel Theseion, costruito intorno al 470 ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] si apre una porta a sesto acuto. Teatro: non ancora scavato, è stato però individuato sulle pendici occidentali della collina dell'acropoli, per la forma a ferro di cavallo di questo lato del colle, e per la presenza di alcuni blocchi di calcare ... Leggi Tutto

LOUVRE E 876, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 876, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dal dèinos del Museo del Louvre E 876, decorato a figure nere con molte scene. Vi sono un combattimento, una corsa di cavalli, [...] di Efesto. L'attività del pittore è da porre nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuiti pure i frammenti di un altro dèinos, Acropoli 634, ad Atene. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 14; id., Black-fig., 1956, p. 90. ... Leggi Tutto

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ) fu ristrutturato e ampliato in varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto da mura, era preceduto a NE da un piazzale lastricato con il tempio di Artemide Propỳlaia e di Posidone, alcuni altari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] maestro, come la Madonna per un Raffaello. Pausania (vii, 27,2) dice infatti questa statua di Atena anteriore a quella dell'Acropoli, cioè la Pròmachos, e a quella Areia di Platea e, se si vuol vederne una riproduzione schematica su monete romane di ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] a monumenti di età romana (fra cui il sepolcro di C. Vibio), sulla collina di Dikili-TaŞ, a due km dall'acropoli di F., il ritrovamento di figurine in terracotta, di esemplari di grossolana ceramica con decorazioni in bianco e disegni geometrici e di ... Leggi Tutto

AMATUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994 AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri) G. Bendinelli Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia). La [...] non sembrano risalire più indietro del 450 a. C.). Della città propriamente detta, malgrado l'identificazione topografica dell'acropoli, non si conoscono tracce. L'importanza archeologica di A. è dovuta quasi unicamente alla sua necropoli, esplorata ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] di Protesilaos e dell'atleta Pythodemos; c) Pausania (1, 25, 1) ricorda un D. autore delle statue di Io e Callisto poste sull'Acropoli; d) Taziano (Ad Gr., 53, p. 116, ed. Worth) ricorda D. autore della statua di Besantis, regina dei Peoni; e) firma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 99
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali