Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] La costruzione interna è divisa in due da un muro in opus incertum. Per la strada della Madonna di Loreto, le mura dell'acropoli, che la fiancheggiano tutta, per mezzo di una apertura arcuata immettono in un ambiente a vòlta che a destra si divide in ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] beni culturali e ambientali per la provincia di Trapani. In particolare sono oggetto delle ricerche in corso le due cinte murarie e l'acropoli nord, che ha restituito i resti dell'abitato medievale, databile fra la fine del 12° e la prima metà del 13 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] lato, da un'ampia base commerciale. (Si noti che la più grande e sontuosa fra le korai dedicate nel santuario dell'Acropoli, opera di Antenor, sembra che sia l'offerta di un Nearchos, fabbricante di vasi, non pittore; l'integrazione dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , che servivano per il culto, come è dimostrato dalla presenza dell'altare. Nel periodo in cui è stata in uso, l'acropoli ha mantenuto questo carattere sacro, anche se il luogo di culto ha cambiato aspetto per divenire un tèmenos aperto con un altare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] ad Attalo I) e a occidente del Capo una villa; le principali attività edilizie si trasferirono nella città. Ai margini dell’acropoli sorsero un teatro e un ippodromo. Già alla fine della tarda età elladica, i porti furono protetti con argini che, nel ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] solo fortificazioni; al di fuori vi sono solo edifici religiosi e cappelle che potevano trovarsi sulla strada che all'acropoli saliva da O.
L'acropoli N, al centro della città, è meno elevata della S e termina in una spianata con una costruzione ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] . Architettonicamente lo strato più importante è il 4°, caratterizzato da una ceramica monocroma grigia, al quale appartiene un'acropoli con tre edifici pubblici di analoga tipologia: una facciata porticata d'accesso a una sala larga e corta, da ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] geometrici. Non meno ricco e per molti versi più monumentale è l'odeion fatto costruire da Erode Attico sulle pendici sud dell'Acropoli di Atene nel terzo quarto del II sec. d.C. Si tratta di una struttura teatrale coperta, dove però la cavea ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] da iscrizioni appaiono su due frammenti ceramici provenienti dall'acropoli d'Atene, della prima metà del VI sec. a . 236. Fr. di sköphos a fig. nere e frammento di pinax dall'Acropoli: B. Graef, Die antiken Vasen von der Akropolis, i, Berlino 1909, ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] la statua bronzea di Diitrephes "trafitto dalle frecce" vista da Pausania (i, 23, 3) nei Propilei e della quale si è ritrovata sull'Acropoli la base con dedica di Hermolykos figlio di Diitrephes e la firma di K. (I. G., i, 402; Loewy, I. G. B., 46 ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...