Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] di enorme importanza per la topografia di Thorikos. Una terza necropoli (necropoli O) si trova sul pendio del colle, tra l'acropoli e la città industriale: iniziata con l'età geometrica, essa continuò a vivere per tutto il periodo arcaico e classico ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] senza torri, con andamento che segue i contorni del colle fino alla fortezza del Girifalco dove era probabilmente l'acropoli, è costituita da grandi blocchi rozzamente squadrati e talvolta con riempitivi di pietrame minore; risale probabilmente al V ...
Leggi Tutto
EUPHILETOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività può venir racchiusa entro i decenni 530-510 a. C. L'acclamazione Euphìletos kalòs che ricorre in alcune sue opere sembra non possa [...] e poi di F. Peters che ha assegnato al maestro una serie assai nutrita di anfore, hydrìai e in più due pìnakes dell'Acropoli, in uno dei quali ritorna il nome Euphiletos. L'elenco di J. D. Beazley si accorda sostanzialmente al precedente e assegna al ...
Leggi Tutto
SOSIBIOS (Σωσίβιος)
P. Moreno
Scultore ateniese della corrente neoattica, attivo nel I sec. a. C. (v. neoatticismo). È noto per aver firmato un grande cratere di marmo pentelico, trovato a Roma e passato [...] Reliefs, in Jahrbuch, XX Ergänzungsh., Berlino 1959, pp. i, 3, n. 50, 172. Per il rilievo arcaizzante con quattro divinità dall'Acropoli: G. Dickins, Catal. of the Acropolis Museum, I, Cambridge 1912, p. 141; E. Schmidt, op. cit., p. 18 ss., tav. 8 ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] per la maggior parte sommersi, a causa di un abbassamento del terreno; un teatro scavato nella roccia ai piedi dell'acropoli, un edificio absidato di ignota destinazione, tombe a camera, sarcofagi e le fondazioni di un tempio dedicato ad Augusto e ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] coi necessarî rinnovamenti, alla mano d'opera inquadrata da Iktinos e Fidia per i grandi lavori di sistemazione urbanistica ed estetica dell'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 526; I. G., I, 324; C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 432 ss.; O ...
Leggi Tutto
PALLANTE (Πάλλας, Pallas)
C. Gonnelli
Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene.
Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] è rappresentato su un cratere a calice a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos (Atene, Museo Acropoli, 735 - G 27).
La figura di P. sarebbe identificabile, secondo alcuni, nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isola di Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] Il sito della città antica (sulle pendici del Monte Vathrovounia) presenta tracce di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica era collocata su una delle cime del monte, dove restano tracce di una fortificazione. Le fonti testimoniano l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] cultura riuscì a mettere a punto una struttura a palazzo a più piani. Ciò che appare nella struttura a palazzo dell'Acropoli di Tikal come una sovrapposizione di piani è di fatto una giustapposizione di corpi di fabbrica in cui si verifica un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] tipica del IV sec. a.C., mentre nel punto più a nord della cinta in corrispondenza con il diateichisma si trova l’acropoli, difesa da un complesso di mura e torri legato al sistema di fortificazione della polis, che la fanno assomigliare a una ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...