Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] un elenco dei doni preziosi offerti nel santuario e che dai tesorieri venivano affidati in custodia al Brauronion dell'acropoli di Atene. Il portico è andato completamente distrutto alla fine del IV sec. a. C., probabilmente per lo straripamento ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] comprende: a) il palazzo generalmente chiamato di Palatitza, datato agli anni del regno di Antigono Gonata; b) rovine dell'acropoli sopra il palazzo e resti della città intorno ad esso. I più antichi ritrovamenti riguardano oggetti databili ad età ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] , in parte pseudoisodomica con faccia squadrata; conservata in buone condizioni quasi dovunque è databile intorno al 230 a. C. L'acropoli occupa la parte più alta del sito, ma di essa rimane ben poco: una cappella bizantina si è impiantata sui resti ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (Cora)
G. Lugli
Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] di Castore e Polluce, e, al disotto della città, un bel ponte repubblicano a un sol fornice. Le mura dell'acropoli in opera poligonale assai accurata presentano restauri dell'età di Silla in opus incertum con torri rotonde, riattate poi nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] (v. vol. iii, fig. 836). P., insieme ad Itys, è stata anche raffigurata in una statua a tutto tondo, dedicata sull'acropoli di Atene da un Alkamenes, che alcuni ritengono l'omonimo scultore (v. vol. i, fig. 371 e filomela). L'identificazione con P ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] alla prima metà del sec. I d. C.; forse vicino sono da riconoscere i resti di un ninfeo, e ai piedi dell'acropoli quelli di una chiesa.
Afrodisiade raggiunse il suo fiore durante l'impero (Strabone, XII, 576), nel sec. I si costruirono il grande ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] , Priniàs). Avanzi di fortificazioni in opera poligonale, di età arcaica o classica, sono conservati soprattutto sulle pendici dell'acropoli orientale, la cui vetta è occupata dai ruderi di un fortilizio bizantino. Sull'altra collina è un grande ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] materiali rinvenuti attesta la vita della città a partire dalla metà del VI sec. a. C. fino al IV. L'acropoli poteva identificarsi con l'attuale Rosarno, mentre sul Pian delle Vigne erano piccoli santuarî e depositi sacri. Località vicine attestano ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E è l'acropoli, segnata da una maggiore elevazione del terreno al cui fianco si appoggia la cavea del teatro. Un acquedotto, con ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] V sec. a. C.) viene posto come estremo limite convenzionale il 480 a. C., la data della "colmata persiana" dell'acropoli di Atene, che segna altresì, con l'inizio dello stile severo, la nascita della classicità. La definizione dello stile (nei suoi ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...