RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di edifici e aree archeologiche monumentalizzate, il cui esempio più massiccio si va attuando con il programma di anastilosi dell'Acropoli di Atene (Melucco Vaccaro 1988-89). Un tema emerso di recente, in rapporto a una nuova attenzione portata ai r ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 1951-2, p. 293; W. F. Exner, in Mus. Helv., viii, 1951, p. 185 ss.; F. Brommer, in Marb. Winck. Progr., 1949. Frontone dell'Acropoli: W. Iohannowski, E.A.A., i, 1958, p. 782, f. 982. Vaso di Berlino: ibid., p. 339, f. 482, s. v. Atene. 3) Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] grande, ma molti sono frammentarî; comprende l'importante deposito scavato ad Egina (ora in gran parte a Berlino), altri dall'acropoli di Atene, dall'agorà, e soprattutto dal Ceramico. Uno studio intenso durante quest'ultimo trentennio ha portato al ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] la città venne ricostruita. Nella cittadella fu edificato un sontuoso palazzo di tipo parthico (n. 1); lo Strategèion dell'acropoli fu ingrandito e dietro di esso fu costruito un edificio occupato nel basso periodo parthico dallo stratego della città ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 19 ss.; A. Maiuri, in Not Scavi, 1942, p. 285 ss.
Segni: sulla sommità dell'acropoli, podio largo m 25,30, lungo 40,27; tetrastilo, tre celle ? (secondo alcuni una cella fiancheggiata da due alae), orientato verso S ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] sociale, culturale e artistico e ottenne i privilegi di città libera del regno di Ungheria; nel 1423 la sua acropoli fu trasformata in un'imponente fortificazione gotica dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, che fondò la zecca.Il più antico dei ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] Remarks on the Perseus Gorgon Story, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 9 ss.; D. Levi, Gli scavi del 1954 sull'Acropoli di Gortina, in Annuario Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-56, p.207 ss., p. 264 ss., G. E. Milonas, ῾Ο πρωτραττικὸς ἀμϕορεὺς τῆς ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Augusto (Cass. Dio, liii, 27), e ad Atene, dove una sua statua equestre, decretatagli nel 27, sorgeva sull'Acropoli. Restano dediche di statue onorarie erette dagli Ateniesi, Calcidesi e Lesbi. Il riflesso di un gruppo statuario è probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] Santa Vénera e il mare, e raggiunge i piedi della collina di Saluzzo che, pur con la sua configurazione di acropoli, sembra essere rimasta esclusa dal perimetro urbano. Dell'abitato di epoca arcaica incomincia a delinearsi la rete viaria composta di ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] anche nel caso dei templi dipteri (Artemision di Efeso; Didymaion di Mileto, ecc.) oppure nel caso dei Propilei dell'acropoli di Atene. In quelli peripteri la limitazione opposta dal muro delle celle richiama piuttosto al concetto di portico che di ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...