Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] . È comunque certo che l'area dell'antica città era chiusa nella piana delimitata dal sistema collinoso della Presila. L'acropoli doveva sorgere nel sito dove nel 1541 fu edificato il castello da don Pedro di Toledo. Intorno ad essa si svolgeva ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] macèdone.
La città, cinta da mura che scendono ad oriente dalle pendici del Kaitul, è dominata nella parte piana da una acropoli. La pianta rivela un'urbanistica di tipo ortogonale comune a moltissime città dell'Oriente, sia antico che moderno; non è ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] principî di determinare il tempo e lo spazio di un grande evento che incontriamo applicati nei grandi frontoni di Olimpia e dell'Acropoli. N. alata e con una stella sul capo si inserisce con il suo carro dietro a quello di Helios nella hydrìa cumana ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] confronti, condotti da M. Heidenreich, sembrano confermare il singolare parallelismo tra le figurazioni dell'assai lacunoso dèinos di S. (Acropoli, n. 587) e del grande cratere di Kleitias. In ambedue i monumenti la storia delle nozze di Teti e ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] armatura di Aiace (v. anche telamone).
Pausania (i, 25, 8) menziona la presenza di T. in un gruppo bronzo dell'Acropoli figurante il cavallo di Troia e in cui apparentemente veniva fatta gran parte agli eroi attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T ...
Leggi Tutto
HARROW, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] del profilo una eco del Pittore di Berlino: e a questo proposito si può ricordare che una testa femminile tra i frammenti dell'Acropoli (n. 27) attribuita ora al Pittore di H., era stata in un primo tempo avvicinata da E. Langlotz al Pittore di Nereo ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] ; J. D. Beazley, Red-fig., p. 55 ss.; id., Black-fig., p. 399 ss. Una probabile firma su un pìnax a figure nere dall'acropoli di Atene, attribuito al Pittore di C., reca il nome di Paseas; J. Boardman, A Name for the Cerberus Painter, in Journ. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Pollux, viii 131) che poi rimane tipico per la raffigurazione dei Dioscuri. Le statue equestri documentate negli ex voto dell'acropoli di Atene databili tra il 530 e il 510 non avevano intenti onorarî, bensì di offerta di un àgalma, opera "splendente ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] di questi esseri al corteo di Dioniso non è affatto costante nel VI sec. ancora; su qualche vaso a figure nere dell'Acropoli, Dioniso appare senza accompagnamento di sileni, mentre in altri vasi egli è in mezzo a danzatori panciuti (vasi di Amasis ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] raccolta Rayet, della deliziosa testina attica arcaica di giovane uomo dai capelli corti, che sta al livello delle migliori sculture dell'Acropoli. Ad esso si aggiunsero via via altri originali greci in marmo, che vanno dal VI al II sec. a. C., tra ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...