MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] scavate solo in minima parte, erano forse in mattoni crudi su zoccolo di pietra, con torri circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da due basse colline nella parte N del ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] , sulla costa S dell'isola, la Scuola Britannica ha condotto varie campagne di scavo, mettendo in luce presso l'acropoli uno stanziamento della prima Età dd Bronzo, che venne distrutto dal fuoco. In periodo posteriore all'incendio venne costruita una ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] antica per proteggere la città dalle inondazioni dell'Indo.
Nel settore occidentale del centro urbano sorgeva su posizione elevata l'acropoli, o cittadella, che era in parte cinta da mura e da torrioni ed era costruita su una piattaforma artificiale ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] ciottoli fluviali cementati con terra, erano rinforzate agli angoli da blocchi regolarmente squadrati di pietra calcarea; sull'acropoli sono state individuate alcune fondazioni di case ed una bassa torre di età ellenistica, mentre le povere necropoli ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] femminile); a Micene in una casa di Berbati. Sotto a varî templi arcaici greci sono state trovate tracce di occupazione micenea (Acropoli di Atene, Heraion di Argo, Tegea, Delo, ecc.), ma solo per Eleusi si può supporre un culto preesistente a quello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] ad angolo retto la piazza del foro. L'insieme presentava un'urbanistica organica pianificata.
L'altura maggiore a S fu l'acropoli (arx) e il centro di culto più importante. La prima installazione religiosa fu un semplice templum augurale attorno al ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , anche dopo la fondazione di A., il quartiere prevalentemente abitato dalla popolazione indigena. In esso, su una bassa altura (l'acropoli di A.), sorgeva il grande tempio di Serapide. L'isoletta di Faro è già, come si è detto, ricordata da Omero ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] .
Fra le copie esatte sono da citare: il rilievo delle Canti dello scultore beota Sokrates (v.) che stava all'ingresso dell'Acropoli; le copie ed i rifacimenti del grande rilievo votivo eleusino; inoltre i ben noti rilievi a tre figure (Orfeo-Peliadi ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] questo tipo (sec. Il a. C.) è a Pergamo in cui l'agorà commerciale (nella città bassa, mentre quella politica è sull'acropoli) è di pianta rettangolare con una piazza tutta circondata e chiusa da portici e da file di ambienti che si aprono, sotto i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] megalitiche (II e III maniera dell'opera poligonale), che univano la città effettivamente abitata (corrispondente all'odierna Palestrina) all'acropoli (ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello (da m 415 a m 752 s. l. m.), e sviluppando ...
Leggi Tutto
acropoli
acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...