ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] quali a Samo e nella Troade) ci sono offerti dalle stele funerarie, che hanno notevoli punti formali di contatto con gli acroteri e le antefisse e in cui, anzi, troviamo il prototipo dell'a. cioè la collocazione isolata dell'elemento decorativo.
All ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] tempio nel Museo Nazionale di Atene, ha portato a una ricostruzione filologicamente corretta dei frontoni e degli acroterì attraverso l'analisi tecnico-stilistica e l'attenta considerazione del luogo di ritrovamento delle singole sculture.
Nonostante ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] su di esso non pochi elementi del frontone italico: una certa predilezione ad affollarne di statue il vertice (v. acroterio), la sovrapposizione di un coronamento di palmette di bronzo dorato alla cimasa, l'uso dell'altorilievo, in luogo della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] con un solo frontone decorato (leonessa con toro; Eracle con il Tritone), ricostruito tra il 625/600 a.C. con le sime e gli acroteri marmorei e con due frontoni in pòros: a O, due leoni su un toro, affiancati dai gruppi del c.d. Barbablu e di Eracle ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] 1959, p. i ss. Sulla recente ricomposizione di alcune lastre del fregio: Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 620 ss. Frontoni e acroterî: W. Kraiker, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 125 ss.; W. B. Dinsmoor, in Amer. Journal Arch., XLIII, 1939, p. 27 ss ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] a tutto tondo con un drappeggio tipo Grande Ercolanese, sarcofagi con tetto a due spioventi, frontoni e grandi acroterî, nonché le serie più correnti nella Dacia Superior quali edicole, medaglioni isolati e, soprattutto, stele. Il tema preferito ...
Leggi Tutto
MENISCO
Ciro Drago
. Varie statue arcaiche femminili o maschili, rinvenute sull'Acropoli ateniese e in altre località della Grecia, presentano brevi appendici di bronzo o di ferro, ritorte e ossidate [...] veramente sicuro. È da supporre solo che tali appendici abbiano avuto forme diverse. Tali oggetti furono usati per coprire inoltre gli acroterî e le antefisse dei templi, ma nel sec. V a. C., certo per la loro forma antiestetica, erano già poco usati ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] sui lati. L'intercolumnio misurava c.a 1 m e l'altezza delle colonne era di poco inferiore ai 3 m. Gli acroteri laterali, come quelli del Tempio A, ma più piccoli, erano lavorati nella parte inferiore per essere sistemati su un soffitto piano invece ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , acefala, che tiene in mano un'oca (Epione?) e ai lati due figure, pure femminili, su cavalli (auree, divinità ctonie?); gli acroteri del lato E (attribuito a Theodotos) sono una Vittoria alata - di cui si conserva solo il torso - al centro, e due ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] decorati con rappresentazioni figurate, sopra i quali è un fregio parimenti decorato, mentre sull'alto del tetto si svolge una serie di acroteri a volute e a palmette. Al centro è una finta cella (che nelle tombe più piccole si riduce ad un pilastro ...
Leggi Tutto
acroterio
acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...