Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] IV-III sec. a.C. si ebbe un altro intervento, anche questo limitato alla decorazione coroplastica, con la sostituzione dell'acroterio centrale con una maschera gorgonica.
Il rinvenimento di ceramica degli inizî del I sec. d.C., di un'iscrizione (CIL ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] -frontoni (ciascuno retto da due colonne). Nelle nicchie sotto alla thòlos e nei lati, vi sono rilievi rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel piano superiore vi sono aquile. L'interno della tomba ha un vestibolo (di 14 m × 6, e alto m 12 ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] , tre tipi di acanti: l'acanto greco, il romano, il gotico. L'acanto nello stile greco primitivo appare negli acroterî e in ornamenti simili di stele come una copia abbastanza fedele e sincera delle foglie naturali, ma mostrando, sia nelle foglie ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] con busti femminili con testa ornata di pòlos decorato da una fascia a meandri, sima frontonale con teste di leoni e acroteri dei quali rimane il torso di una sfinge e frammenti di una Nike corrente (al centro). Le terrecotte, che sono eseguite ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] lo ha costruito in memoria della sua onesta moglie, Caesonia Secunda». Come negli altri casi la stele è coronata agli angoli da acroterî a palmetta e al centro della faccia superiore è fissato il cinerario, alto m 0,43 e largo 0,36.
Nelle strutture ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] con le quattro facce istoriate a rilievo e coperchio a doppio spiovente, con figure di sfingi a tutto tondo come acroterî angolari.
I soggetti figurati sui lati lunghi consistono in cortei di carri occupati da personaggi di alto rango, preceduti da ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] agl'influssi dell'arte greca della prima metà del secolo VI a. C. l'agitatissimo gruppo dei due combattenti raffigurato nell'acroterio del tempio di Mercurio di Civita Castellana (Museo di Villa Giulia) nella sua audacia espressiva è un'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] Apollo del Belvedere, e che secondo l’archeologo danese K. Jeppesen faceva parte di una statua collocata su uno degli acroteri che dovevano coronare la base della piramide. Ma, fino a questo momento, sono state principalmente le sculture a rilievo ad ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] . Tutte le parti decorative sono ricavate con grande maestria dal duro basalto. I frontoni del tempio erano lisci, con acroteri di basalto raffiguranti tre foglie di acanto.
(M. Gibellino Krasceninnikova)
Il tempio di G. è stato costruito da maestri ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] di conservazione di quei grandi sarcofagi di tipo microasiatico, con arca semplice e coperchio a due spioventi con pesanti acroteri riccamente ornati che costituiscono l'unico tipo di sarcofago della Scizia Minore, sia importato, sia di produzione ...
Leggi Tutto
acroterio
acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antemio
antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...