• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Archeologia [114]
Arti visive [111]
Europa [19]
Architettura e urbanistica [11]
Biografie [10]
Italia [9]
Storia [8]
Asia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] all'uso funerario. Dei monumenti innalzati sopra la sepoltura le forme più semplici sono il pilastro o stele coronata da acroterio, frontone o cornice; la colonna, il banco o tavolo (trápeza); poi vasi, veri o riprodotti in pietra; l'edicola (naiskos ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] due pavoni ai lati di una coppa posta su di un altare ad alto piedistallo, sotto un frontone triangolare con acroteri molto evidenziati: è possibile che siano repliche di una figurazione bizantina. Altre rappresentano una fenice che rinasce dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] su un tumulo funerario, affiancata da due giovani dolenti, e al di sopra scene di conversazione tra uomini e un piccolo acroterio centrale. Il celebre Sarcofago di Alessandro dovette essere realizzato per il re Abdalonimo, morto tra il 315 e il 312 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] tempio arcaico di Artemide. Della prima metà del V sec. (470-460) sono quattro torsi virili, di buona fattura. Degli acroterî centrali (Eos e Kephalos, Borea e Orithia) e laterali (quattro kòrai fuggenti) del tempio degli Ateniesi, si è già accennato ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] trave longitudinale del tetto del tempio (columen), secondo un allineamento lungo lo schienale dell'edificio, riscontrabile anche negli acroterî di certe urne chiusine in forma di edicole. Oltre a queste citate, l'area ha restituito altri frammenti ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] Niobidi e Eroti, maschere tragiche, protomi di sileni e altri motivi. Agli angoli del tetto di questi sarcofagi spesso vi erano acroteri in gesso traforati. Di legno erano, invece, i vasi e i tavoli per banchetti, i cui frammenti si trovano a volte ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] nel programma complessivo del Maestro di O., e che egli li avesse ideati dando particolare importanza al tema. La Nike, acroterio centrale, ha qui una funzione specifica, in quanto porta la corona di vittoria olimpica, per incarico del titolare del ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Alla decorazione marmorea dell’Athenaion di Siracusa doveva appartenere un torso di Nike di marmo pario, pertinente a un acroterio, della fine dell’arcaismo (480-470 a.C.), raffigurata nel tipo iconografico della Nike alata in corsa inginocchiata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] segnati e decorati (si tratta dei quattro angoli esterni e delle due cime del pinnacolo). Questi ornamenti sovrapposti, gli acroteri, hanno una grandezza considerevole e hanno forma di figure, di foglie o di tralci. Essi terminano le serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] di guerriero con elmo che affronta un avversario proveniente da sinistra. Agli angoli dei frontoni il tempio presentava, come acroteri, figure di Nikai, a quanto indicano gli orli mossi di vesti pieghettate, un braccio sinistro dal gomito in giù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
acrotèrio
acroterio acrotèrio s. m. [dal lat. acroterium, gr. ἀ κρωτήριον «sommità»]. – Elemento di marmo o di terracotta che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi; poteva essere decorativo (con ornati geometrici, volute, palmette,...
antèmio
antemio antèmio s. m. [dal gr. ἀνϑέμιον, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In archeologia, motivo decorativo a palmette e fiori di loto, a cespi di acanto, a girali floreali per fregi, acroteri, antefisse, capitelli, sostegni, e anche per opere di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali