• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [21]
Arti visive [17]
Europa [6]
Italia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Strutture architettoniche [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Vita quotidiana [1]
Lavorazione della ceramica [1]

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] due sfingi, un leone ruggente di tipo vulcente e parte di una quarta scultura) che, con funzioni di statue acroteriali, erano originariamente collocate insieme ad altre perdute, delle quali restano le basi, sul tetto della tomba in corrispondenza del ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] e con grande vigoria, sono opera della stessa scuola di Vulca (v.) dalla quale sono uscite le grandi statue fittili acroteriali (v. Acroterio), rinvenute nel medesimo luogo. A questo gruppo di a. si aggiungono quelle, pure numerose, rappresentanti la ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] fittile, lastre di rivestimento ornate di fregi (banchetti, processioni, gare equestri), antefisse figurate e sculture acroteriali raffiguranti mostri e divinità (o antenati ?) sedute, di grande vigore plastico e di una primitiva espressività ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

DIOSCURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] .B. Platner, A topographical dict. of ancient Rome, Oxford 1929, p. 102 segg. I due gruppi equestri acroteriali del Museo Naz. di Napoli appaiono riuniti simmetricamente con una figura femminile centrale, in una ricostruzione grafica fondamentalmente ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO CECILIO METELLO – ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRÎ – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCURI (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] presso Ariccia; Segni; Satricum, terzo tempio) posti a decorare le testate delle travi frontonali e di cicli acroteriali (Satricum, terzo tempio) celebranti episodi del mito greco. Quest’attività particolarmente intensa coincide non solo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] presso il tempio più tardo e databile dalla fine del VII alla metà del VI sec.: si tratta di due dischi acroteriali di tipo laconico con influssi ionici e antefisse semicircolari ornate in bassorilievo con due sfingi affrontate. Nella colmata su cui ... Leggi Tutto

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] polisome in ambienti rupestri ricavati nel banco roccioso. Le fosse erano coperte da lastroni a spioventi con elementi acroteriali sui quattro lati nei quali sono ricavati degli incavi per poggiare lucerne a bicchiere. I corredi erano costituiti ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] inoltre per recenti scoperte di frammenti plastici arcaici ancora inediti che paiono darne conferma. Infine le grandiose statue acroteriali fittili di Camarina e di Locri sono chiari e mirabili esempî della perfezione raggiunta già nel sec. VI dalla ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...]  di Apollo, Eracle, Ermes e Latona, e un modulo minore, con resti di due figure. Gli episodi individuati nel ciclo acroteriale si riferiscono in primo luogo a Eracle e ad Apollo (Apollo fanciullo in braccio a Latona contro il serpente Pitone; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] il Picard, invece, basandosi su un epigramma di Marziale (Liber spectaculorum, x, 20, 6 ss.), vi ha visto degli ornamenti acroteriali per fontane monumentali, dominanti la chiave di vòlta dell'abside. L'iconografia di O. fra gli animali viene presa a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali