Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] nella raffigurazione del lato orientale e circa una più precisa definizione del contenuto di quello occidentale. Infine, sui gruppi acroteriali - oltre al contributo di H. Gropengiesser e J. Binder - va presa in considerazione anche la proposta di A ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] studiosi di Vitruvio, di cui lo stesso Manzuoli era un esponente.
L’altare, con colonne corinzie, accoglieva cinque sculture acroteriali e due pluteali poste ai lati dell’Assunta. Esso fu pesantemente manomesso sin dal 1597 e poi smantellato nel 1616 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] dipinte e acroteri a ritaglio, connessi al coppo di colmo, raffiguranti animali e motivi vegetali stilizzati. Le simili figurazioni acroteriali delle urnette cinerarie a forma di c. provenienti da Cerveteri e quelle in pietra delle tombe a edicola di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la vivace decorazione fittile architettonica, come l’Edificio VI, con serie di antefisse plastiche gorgoniche e gorgoneion acroteriale del kalyptèr hegemòn.
Fuori dell’acropoli, un importante santuario urbano si trovava al centro della città, sin ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] ai grandi santuarî di Ortigia (Apollonian, tempio ionico e Athènaion, di cui vengono esposte le terrecotte architettoniche, le figure acroteriali e parte della sima a teste leonine) e ai santuarî extraurbani (tra cui spicca la testa di Laganello).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] milesia del 530. Nelle belle a. del Tempio di Minerva o Menerva di Veio, create nella stessa bottega delle famose figure acroteriali, il nimbo di foglie campano assume la forma di una conchiglia baccellata, mentre in quelle del tempio Β di Pyrgi è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a due piani e termina con un frontone sormontato da un'aquila acroteriale. Un secondo tipo di fronte rupestre ha la facciata inquadrata da elementi turriformi, in un caso (PCh, iv, 43,) più ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ' iconografico del 'segno' costantiniano è costituita dall'iconema della c. ornata ai bracci di due pomi aurei acroteriali (emperlée) e issata su scalini. Specificamente c. nicefora imperiale - ϕυλαϰτήϱιον dell'impero romano e dell'impero universale ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , uno a Bomarzo (Herbig, n. 62), e uno a Surripa (Colonna, 1985). Il primo abbina un coperchio a tetto con sfingi acroteriali, fila di coppi e antefisse terminali, a un raffinato esempio di cassa a cofano con la specchiatura decorata da un motivo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di adolescenti dai tratti marcati, coronati di foglie e grappoli accostati sulla linea dei profili, alla maniera di elementi acroteriali antichi. Sono sempre figure sommarie, ma robuste, talora sbozzate quasi a tutto tondo sotto l'intavolatura degli ...
Leggi Tutto