L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] pareti interne dell'altare stesso; all'esterno, i portici ospitavano statue di dimensioni maggiori del vero e numerose figure acroteriali decoravano il tetto piano. L'altare di Zeus non è un esempio isolato: i precedenti vanno riconosciuti negli ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bozolo' (1324; cattedrale, portale nord), del sarcofago di Pagano Doria (1360 ca.; Mus. di S. Agostino), delle tre statue acroteriali della chiesa di S. Agostino (Mus. di S. Agostino) e quelli, di simile estrazione, che, attivi forse nell'ambito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta, ai lati di un gigante atterrato ?) e le figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell’area sacra, a 22 m di distanza dai templi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli incassi nel géisom orizzontale, conosciamo solo qualche frammento di pertinenza sicura. Ci è pervenuta invece parte di un gruppo acroteriale con scena di ephedrismòs, che per lo stile è assai vicino al gruppo di Procne e Itys di Alkamenes. Di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] : Amazzonomachia e Centauromachia nelle grandi metope esterne; imprese eroiche e consessi divini in quelle interne. Con i resti acroteriali esse rivelano una marcata affinità con le sculture di Epidauro. Scendendo alla metà del secolo, anche i due ...
Leggi Tutto