Periodico ufficiale della S. Sede che, dal 1° gennaio 1909, pubblica, normalmente in fascicoli mensili, gli atti del Sommo Pontefice, delle congregazioni e commissioni pontificie, dei tribunali ecc., la [...] pubblicano anche un Supplemento per le leggi e disposizioni dello Stato della Città del Vaticano. Il periodico è la continuazione degli Acta Sanctae Sedis, fondati nel 1865 a Roma da P. Avanzini e che ebbero carattere ufficiale solo dal 1904 al 1908. ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] solo le parti contraenti: per i fedeli il c. diviene obbligatorio a seguito della pubblicazione dello stesso negli ActaapostolicaeSedis, mentre per i cittadini dello Stato stipulante l’efficacia diviene obbligatoria solo quando il c. è trasfuso ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Fontes, Roma 1923 segg. - Le nuove leggi che la S. Sede viene man mano pubblicando sono inserite negli ActaApostolicaeSedis.
Diritto Canonico orientale. - Contrariamente all'uso invalso da circa tre secoli, occorre distinguere tra disciplina e rito ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Pii X Pontificis Maximi iussu digestus, Benedicti papae XV auctoritate promulgatus; e fu reso pubblico mediante inserzione negli ActaApostolicaeSedis del 27 giugno 1917.
Esso è composto di 5 libri, divisi, tranne il primo, in parti, in sezioni ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] miraculis, ivi 1951.
Le encicliche e i vari testi del pontificato si trovano negli Acta Sanctae Sedis, XXXVI-XLI, ivi 1903-08, e negli ActaApostolicaeSedis, I-VI, ivi 1909-14; sono stati recentemente ripubblicati in Enchiridion delle encicliche, IV ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ai quali è rivolta attraverso la promulgazione (can. 8) e l’inserzione negli atti della Sede Apostolica (ActaApostolicaeSedis commentario officiali, AAS), che ha valore anche come pubblicazione. Essa entra in vigore solo dopo tre mesi dalla ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tra l'altro l'innalzamento del numero degli elettori fino a un massimo di centoventi, già deciso due anni prima: cfr. "ActaApostolicaeSedis", 65, 1973, p. 163), escludendo dall'elettorato attivo in conclave (e da ogni carica curiale) i cardinali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1724). In coincidenza con il centenario della morte, Pio XII lo qualificò dell'appellativo di "Apostolo d'Europa" (ActaApostolicaeSedis, XLVII, 1956, pp. 714-716) riproponendo, in uno dei momenti più duri della "guerra fredda" vissuti in Europa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giurista italiano (Sezzadio, Acqui, 1875 - Roma 1954); sacerdote (1898), diresse gli Acta Sanctae Sedis (poi ApostolicaeSedis), insegnò nell'Ateneo lateranense ed esercitò varie funzioni [...] in Curia (Segretario della Congregazione del Concilio, 1930), cardinale nel 1946, fu membro delle commissioni per l'interpretazione del Codex Iuris Canonici e per la codificazione del diritto canonico ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Cam. Ap., Div. Cam.; Arch. Concist., Acta Camerarii, 9, 10; Arch. Concist., Acta Vicecanc., 9; Arch. Concist., Acta Misc., 10, 11, 12, 34, 63, .
E. Cerchiari, Capellani Papae et ApostolicaeSedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra ...
Leggi Tutto