Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] studiosi non erano più al corrente con i progressi dell'analisi, dovuti in gran parte a numerose memorie comparse negli Actaeruditorum di Lipsia, nelle Memorie dell'Accademia di Parigi, ecc. Ora l'opera dell'Agnesi tiene conto di tali progressi ...
Leggi Tutto
PAPIN, Denis
Giorgio Diaz de Santillana
Inventore francese, nato a Blois il 22 agosto 1647, morto in Inghilterra verso il 1714. Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea e vi esercitò qualche tempo: [...] du feu, ivi 1707. Inoltre numerosi articoli in Philosophical Transactions, 1675-1705, in Journal des Savants, 1684-85, in ActaEruditorum, Lipsia 1686-91. Cfr. il Leibnizens und Huyghens' Briefwechsel mit P., ecc., a cura di E. Gerland, Lipsia 1881 ...
Leggi Tutto
Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello [...] i Syntagmata (Padova 1752) e i Fasti (1757). Le sue orazioni latine furono in gran parte riprodotte negli Actaeruditorum di Lipsia; un suo libro intitolato Il giovane cittadino istrutto nella scienza civile (Padova 1740) ebbe più edizioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEMNISCATA (dal gr. λημνίσκος "nastro a nodo")
Curva algebrica del 4° ordine, incontrata la prima volta da Giacomo Bernoulli (in Actaeruditorum, 1694) e da lui così denominata per la sua forma a 8. Essa [...] più precisamente ha tre nodi d'inflessione, di cui uno reale (che le fa appunto assumere la forma indicata) e due immaginarî, nei punti ciclici del piano (v. ciclici, punti); ed è un caso particolare (P. ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Lorenzo, visse nella prima metà del sec. XVIII, e fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma. Si dedicò allo studio della storia ecclesiastica, e scrisse un'ampia Istoria di tutte l'Heresie, [...] istoriche di ciò che hanno operato i sommi pontefici nelle guerre contro i Turchi, Roma 1685; Il tribunale della S. Rota romana descritto, Roma 1717.
Bibl.: Actaeruditorum, Lipsia 1708; U. Hurter, Nomenclator, IV, Innsbruck 1910, coll. 922-23. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] lettere..., I, p. 285). Non mancheranno favorevoli ripercussioni dell'opera nel mondo protestante attraverso un'ampia recensione apparsa sugli Actaeruditorum di Lipsia (1° ott. 1740;1°genn. e 1° ag. 1741;1°genn. 1742).
Nell'impossibilità di elencare ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Clerc: paragonava la Vita civile alle opere di Grozio e di Pufendorf e giudizi altrettanto positivi formulavano i redattori degli Actaeruditorum e del Giornale de' letterati; G. V. Gravina lo definiva in uno dei suoi Iambi "nostri magni secli gloria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] lui sviluppato a Parigi fra il 1675 e il 1676, di cui aveva pubblicato i rudimenti nella Nova methodus, apparsa sugli "ActaEruditorum" del 1684, e nel De geometria recondita del 1686. Lo Schediasma tratta un argomento che Leibniz aveva già esaminato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] evento fondamentale per l'accettazione della teoria si verificò quando, nel 1713, Wolff sfidò Newton sulla rivista "ActaEruditorum" a rispondere all'esperimento di Mariotte, dimostrando l'esistenza di raggi immutabili di un solo colore, un concetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] simile al mio calcolo differenziale non lo appresi prima che uscissero i volumi I e II delle Opere di Wallis" ("ActaEruditorum", maggio 1700).
Per il momento Newton tace, e il momento di crisi sembra completamente superato. Così passa anche sotto ...
Leggi Tutto