SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] moneta di Benevento.
Sicone morì nel settembre dell’832.
Fonti e Bibl.: Translatio SS. Ianuarii, festi et desiderii, in ActaSanctorum Septembris, VI, Parisiis-Romae 1867, pp. 888-890; Gesta episcoporum neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in MGH ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , Todi 1678, pp. 75, 81, 96; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum I, Lutetiae Paris 1719, p. 720; ActaSanctorum quotquot toto orbe coluntur..., Augusti, IV, Antverpiae 1739, pp. 721-23; L'Année dominicaine, Août, Lyon 1898, pp. 793 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] quale G. fu il maggior artefice.
L'Historia è stata edita più volte: C. Baronio, Annales ecclesiastici, XI, Romae 1604; Actasanctorum februarii, II, Antverpiae 1658, coll. 330 s.; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Romae 1659, coll. 851 s., 860 s.; A ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] , Vite de' santi e beati-dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 570 s.; Vita ex ms. Chronica Mariani Florentini, in Actasanctorum Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 862 s.; P. Morelli, Vitae b. Thomae Florentini, ibid., XIII, Parisiis 1883, p. 879, N ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Lyon 1648, pp. 20, 134; ActaSanctorum, Junii, I, die sexta, Sylloge historica, Antwerp 1695, coll. 414 s., 802 s.; Apologia per l’ordine de’ frati minori ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Id., Vita del b. F. veronese orefice, con la vita di santo Eligio orefice... descritta da L. Sorio..., Verona 1620; Actasanctorum Ianuarii, II, Venetiis 1734, pp. 210 s.; Vita del glorioso s. F. veronese, Verona 1736; C. Girondelli, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] Teodoro, Pasquale non può essere definito un vero antipapa, in quanto fu eletto, ma non consacrato.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum [...], Septembris, III, Paris 1868, pp. 425-445; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et alii, I-II ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Alberto Luongo
(Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] 1616; L. Iacobilli, Vite de’ santi e beati dell’Umbria, I, Foligno 1647 (rist. anast. Bologna 1971), pp. 646-649; ActaSanctorum, Maii, III, a cura di G. Henschen - D. Papebroch, Bruxelles 1680, pp. 628-653; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] fra il 27 luglio e il 6 agosto a Mantova, alla presenza del B., e di cui ci rimangono gli atti (editi in ActaSanctorum octobris, IX, Parisiis et Romae 1869, pp. 711 ss.). Nell'ottobre dello stesso anno il pontefice, nel suo viaggio di ritorno verso ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] e dalla scioltezza nel narrare che sono propri del B. scrittore.
Il B. morì a Napoli il 7 genn. 1642.
Bibl.: ActaSanctorum... ianuarii, I, Antverviae 1643, coll. 1099-1103; II, ibid. 1643, coll. 413 s., 616 s.; februarii, II, ibid. 1658, coll. 57 ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...