BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] , V, Mediolani 1724, pp. 99-101; Martyrologium Romanum ad formam editionis typicae scholiis historicis instructum (= Propylaeum ad ActaSanctorum Decembris), Bruxellis 1940, p. 69; E. A. Loew, Die dltesten Kalendarien aus Monte Cassino, München 1908 ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] ..., Orvieto 1662; De sancto Petro Parentii martyre Urbeveteri in Hetruria, auctore magistro Joanne coaevo canonico Ecclesiae Urbevetanae, in Actasanctorum, Maii, V, Paris-Roma 1866, pp. 85-100; L. Fumi, I paterini in Orvieto, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 736; Sicconis Polentonis Vita et visiones b. Helenae, in Actasanctorum… Novembris, II, 1, Bruxellis 1894, coll. 512-517; Bartholomaei de Pisis De conformitate vitae beati Francisci ad vitam ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] fu edito nel 1659 nell'Italia sacra di F. Ughelli-N. Coleti (VII, Venetiis 1721, coll. 1257-62) e negli ActaSanctorum Iunii (II, Antverpiae 1698, pp. 248 ss.) da manoscritti diversi e infine nelle successive edizioni delle due opere. La costatazione ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] nel racconto di un miracolo da lei compiuto verso la fine della vita, che è contenuto in una delle antiche biografie: cfr. ActaSanctorum, p. 157).
Le più antiche Vite di B. sono comprese in una raccolta agiografica trecentesca nel codice C 181 della ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] Quaestiones selectae, Romae 1940, pp. 31-55. Si veda invece: Martyr. Romanum ... scholiis historicis instructum, in Propylaeum ad ActaSanctorum decembris, Bruxellis 1940, pp. 59 ss. n. 1, 372 n. 10; G. Meersseman, Etudes sur les anciennes confréries ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] nella sua Histoire généalogique de la maison de Savoie. Lo stesso fecero i bollandisti, che inclusero negli Actasanctorum la vita di s. Secondo "ex pervetustis membranis ecclesiae Astensis descripta submisit nobis eruditus vir Philippus Malabayla ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] , ad Indicem;L.Wadding, Annales Minorum, XIV, Ad Claras Aquas 1933, pp. 204, 405 s., 439; XV, pp. 56 s., 109, 144; ActaSanctorum… Februarii, II, Antverpiae 1658, pp. 276 s.; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, ff ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] , Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 389, 1150; C. Fleury, Histoire ecclésiastique, XX, Bruxelles 1721, pp. 174 s.; Actasanctorum januarii, II, Venetiis 1734, pp. 992 s.; F. Corner, Ecclesiae Venetae, Venetiis 1749, III, pp. 25, 213; XII, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] Iacobi [Romae 1553], in Bibliotheca hagiographica Latina, II, Bruxelles 1901, n. 5519; Translatio s. Iulianae virginis, in Actasanctorum… Febr., II, Antverpiae 1648, pp. 881-883; Innocentii III papae Regestorum liber nonus, in Patr. Lat., CCXV ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...