ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] e fazioni d'Italia..., [I], Roma 1656, pp. 71-87; G. Dondori, Della Pietà di Pistoia, Pistoia 1666, pp. 209-214; Actasanctorum, Maius, V, Antverpiae 1685, pp. 194-203; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 294-299; J. M ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] e di Romano di Antiochia. In appendice (pp. 141-177) venivano riportati gli Acta Sancti Maxiini ex Cod. Corsiniano 777 (entrambi i testi furono ripubblicati negli ActaSanctorum, Octobris, XIII, Parisiis 1883). Nell'opera il C. rivolgeva altresì un ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] II, Caput X, Basileae 1562, col. 214; C. Baronio, Annales ecclesiastici, II, Romae 1590, pp. 182-83, 216-17; ActaSanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 5-7; [L.-S.] Lenain de Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santi e le sancte della Romana sedia, Venezia, N. Jenson, 1475; Actasanctorum Iunii, II, Antwerpen 1698, pp. 483-486; G.B. Mittarelli, Memorie della vita di s. P. monaco camaldolese e del ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] cura di H. Fros, ivi 1986, p. 547.
La Passio sancti Lucii papae (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], nr. 5022), già pubblicata in ActaSanctorum [...], Martii, I, Antverpiae 1668, pp. 304-09, poi in P.L., CXLVII, coll. 1301-10, è ora edita a cura ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , Todi 1678, pp. 75, 81, 96; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum I, Lutetiae Paris 1719, p. 720; ActaSanctorum quotquot toto orbe coluntur..., Augusti, IV, Antverpiae 1739, pp. 721-23; L'Année dominicaine, Août, Lyon 1898, pp. 793 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] quale G. fu il maggior artefice.
L'Historia è stata edita più volte: C. Baronio, Annales ecclesiastici, XI, Romae 1604; Actasanctorum februarii, II, Antverpiae 1658, coll. 330 s.; F. Ughelli, Italia sacra, VII, Romae 1659, coll. 851 s., 860 s.; A ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] , Vite de' santi e beati-dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 570 s.; Vita ex ms. Chronica Mariani Florentini, in Actasanctorum Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 862 s.; P. Morelli, Vitae b. Thomae Florentini, ibid., XIII, Parisiis 1883, p. 879, N ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Lyon 1648, pp. 20, 134; ActaSanctorum, Junii, I, die sexta, Sylloge historica, Antwerp 1695, coll. 414 s., 802 s.; Apologia per l’ordine de’ frati minori ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Id., Vita del b. F. veronese orefice, con la vita di santo Eligio orefice... descritta da L. Sorio..., Verona 1620; Actasanctorum Ianuarii, II, Venetiis 1734, pp. 210 s.; Vita del glorioso s. F. veronese, Verona 1736; C. Girondelli, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...