PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] Teodoro, Pasquale non può essere definito un vero antipapa, in quanto fu eletto, ma non consacrato.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum [...], Septembris, III, Paris 1868, pp. 425-445; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et alii, I-II ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] fra il 27 luglio e il 6 agosto a Mantova, alla presenza del B., e di cui ci rimangono gli atti (editi in ActaSanctorum octobris, IX, Parisiis et Romae 1869, pp. 711 ss.). Nell'ottobre dello stesso anno il pontefice, nel suo viaggio di ritorno verso ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] e dalla scioltezza nel narrare che sono propri del B. scrittore.
Il B. morì a Napoli il 7 genn. 1642.
Bibl.: ActaSanctorum... ianuarii, I, Antverviae 1643, coll. 1099-1103; II, ibid. 1643, coll. 413 s., 616 s.; februarii, II, ibid. 1658, coll. 57 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] sanctae metropolitanae Ecclesiae Ravennae nunc primum a S. Rituum congregatione approbata..., opera citata negli Actasanctorum, Martii, II, Antverpiae 1685, p. 426. Nel 1672 vide la luce una sua Relazione della città di Tivoli, e suo territorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] , Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, Padova 1942, pp. 14 ss.; Actasanctorum Ianuarii, I, Antverpiae 1643, pp. 727-729; B. Bacchini, De ecclesiasticae hierarchiae originibus dissertatio, Modena 1703, p. 388 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] , data della morte di Bonifacio III se l'autore della Vita intendeva riferirsi a questo pontefice (ma J. Mabillon, in Actasanctorum Ord. S. Benedieti, saec. I, Lutetiae Parisiorum 1688, pp. 274-278, pensa che si debba scendere sino al pontificato di ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] per un primo abate, ma che a Pietro, pur essendo il terzo della serie, indubitatamente spettano.
È ricordato negli Actasanctorum alla data del 4 marzo; il titolo di santo e il culto ab immemorabili tempore furono riconosciuti ai primi quattro abati ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] Teodoro, P. non può essere definito un vero antipapa, in quanto fu eletto ma non consacrato.
fonti e bibliografia
ActaSanctorum [...], Septembris, III, Paris 1868, pp. 425-45.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] base del ms. vaticano, a cura del carmelitano scalzo Domenico di Gesù; più tardi venne pubblicata anche dai bollandisti negli ActaSanctorum februarii, II, Antverpiae 1543, pp. 1061-1073. La Vita di s. Andrea Corsini del D. ebbe un'importanza non ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] , coll. 219-223; Liber medicinalis, a cura di S. De Renzi, in Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 72-87; ActaSanctorum, Martii, II, Parisiis 1865, pp. 83 s.; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...