BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] di S. Bartolomeo di Trigona, vissuto nella seconda metà del sec. XII.
Fonti e Bibl.: ActaSanctorum, Augusti III, Antverpiae 1737, p. 698; ActaSanctorum, Septembris VIII, Appendix, Antverpiae 1762, pp. 792-826; O. Gaetani, Idea operis de vitis ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] riconoscimento del culto da parte di Leone X. Il testo del Breviarium è stato ripreso ed edito dai bollandisti negli ActaSanctorum; d) una lettera di Mariano da Genova indirizzata a frate Elia al fine di informarlo sulla morte dei sette francescani ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] reliquie ritornarono in quella sede nel 1926. In Modena è festeggiato (quale beato) nella terza domenica di giugno; negli ActaSanctorum è menzionato sotto il 29 agosto, ma è confuso (come anche altrove, nella letteratura erudita) con Gerardo Rangoni ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] ., Scriptores, V, Hannoverae 1844, p. 62; Historia inventionis II S. Sabini episcopi Canusini auctore Ioanne archidiacono Barensi, in Actasanctorum Febr., II, Paris 1864, pp. 330 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 608 ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] una civiltà munic., a cura di O. Buttà, Milano 1975, pp. 17 ss., 120 ss., 191 ss., 334, 355, 358 s.; ActaSanctorum, Martii, III, 3, pp. 733 ss.; Encyclopédie théologique, XL, p. 647. Sui problemi agiografici: O. Delchaye, Un sinaxaire italo-grec, in ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] la sua beatificazione, che però fu approvata soltanto nel 1771.
Fonti e Bibl.: Petri Morelli Vitae b. Thomae florentini, in ActaSanctorum, Octobris, XIII, Parisiis 1883, pp. 871-892; Vita del B. Tommaso da Firenze (testo inedito del sec.XV), a cura ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] a cura di G.M. Fonseca, Ad Claras Aquas 1931, VI, (1301-1322), pp. 399-406 (su Pietro alle pp. 403-404); Actasanctorum, IV, Aprilis, I, Antwerpiae 1675, pp. 50-55 (rist. anast. Bruxelles 1968); G. Gigli, Diario sanese in cui si veggono alla giornata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] alla cui edizione lavorò per primo sempre il Mabillon: Vita Benedicti [II] abbatis Clusensis auctore Willelmo monacho eius discipulo, in Actasanctorum O.S.B., VI, 2, Lutetiae Parisiorum 1701, pp. 697-716. A queste due edizioni, entrambe riprese in J ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] episcoporum series, Mediolani 1749, p. 126; E. Sanclemente, Series critico-chronologica episcoporum Cremonensium, Cremonae 1814, p. 94; Actasanctorum Februarii, III, Parisiis 1865, p. 677; U. Berlière, (S.) E., évêque de Crémone (c. 1290-1298), in ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] nel XII secolo vennero traslate le reliquie di papa M., che più tardi si ritennero conservate anche altrove (cfr. ActaSanctorum [...], Octobris, III, pp. 891-94). Inclusa dal cardinale Pietro Barbo, il futuro Paolo II, nell'attuale palazzo Venezia ...
Leggi Tutto
bollandista
s. m. (pl. -i). – Appartenente alla società di gesuiti belgi impegnati nell’edizione degli Acta Sanctorum, così detti dal nome dell’erudito belga J. Bolland (1596-1665), che successe nella direzione della grande opera agiografica,...