Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] che hanno funzioni statiche e dinamiche e che costituiscono, nel loro complesso, il citoscheletro: filamenti di actina, microtubuli, filamenti intermedi. Ogni c. conserva, sviluppa e riproduce la sua organizzazione in condizioni fisiche rigorosamente ...
Leggi Tutto
capping protein
capping protein 〈kèpin pròtein〉 [BFS] Denomin. ingl. "proteina di fissaggio", di uso internazionale per indicare proteine che controllano la stabilità dei microfilamenti di actina: v. [...] motilità cellulare:IV 112 e ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] tipo di proteine, per es., la desmina, oppure dall’associazione di diverse proteine, come la desmina, la vimentina, l’actina. Alcuni tipi di cellule ne contengono molti, altre cellule invece ne sono del tutto prive. La funzione di questi particolari ...
Leggi Tutto
miofilamento
Elemento costitutivo delle miofibrille della cellula muscolare. Si distinguono: i m. spessi, di ca. 100 Å di spessore, costituiti dalla proteina miosina, e i m. sottili, di ca. 50 Å di spessore, [...] disposti a esagono e ciascuno è circondato da sei filamenti sottili. Durante la contrazione muscolare i filamenti sottili di actina scorrono sui filamenti spessi di miosina, accorciando la miofibrilla; nel rilasciamento del muscolo i filamenti di ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] dalle proteine spettrina, actina e banda 4,1. È una proteina monomerica (con peso molecolare 215.000) formata da 1880 amminoacidi divisi in tre domini strutturali diversi: in particolare, quello N-terminale è composto da una sequenza di 33 ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico.
In biologia cellulare, le c. [...] in divisione ha permesso di dimostrare che i filamenti di actina sono necessari alla divisione della cellula (citocinesi). In presenza infatti scompaiono sia la banda dei filamenti di actina denominata anello contrattile sia il solco equatoriale; la ...
Leggi Tutto
troponina
Proteina appartenente al complesso delle proteine miofibrillari; è un trimero composto da tre subunità polipeptidiche: TnT; TnI e TnC. La t. si lega a un sito specifico posto su ogni dimero [...] di tropomiosina. La subunità TnT della t. è la più grande e si lega direttamente alla tropomiosina; la TnI si lega all’actina ed è la responsabile del controllo sul complesso actina-miosina; la TnC lega gli ioni calcio. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sito attivo della miosina, dove avviene l'idrolisi dell'ATP. Quando si aggiungono ATP e ioni magnesio all'actomiosina, l'actina e la miosina si dissociano e l'ATP viene idrolizzato. L'actomiosina costituirebbe i legami tra i filamenti spessi e quelli ...
Leggi Tutto
neurofibrilla
Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] 25 nm, da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma alterata ...
Leggi Tutto
neurofibrilla
Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] , da neurofilamenti del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattie neurodegenerative (come nella molattia di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma alterata ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...