proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] filamenti sottili e dei filamenti spessi del sarcomero (unità contrattile del tessuto muscolare striato). I filamenti di miosina e di actina scorrono l’uno rispetto all’altro in presenza di ATP. Oggi sappiamo che la miosina è un enzima che converte ...
Leggi Tutto
In istologia, ciascuno dei numerosi sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, dotati di contrattilità particolarmente spiccata. Le m. delle cellule [...] , formano la caratteristica striatura. Al microscopio elettronico risultano costituite da un fascio di miofilamenti, che si distinguono in spessi, di circa 100 Å di spessore, costituiti dalla miosina, e sottili, di circa 50 Å, costituiti da actina. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] cross-linking proteins, proteine che legano altre proteine. Per es., piccolissime quantità di filamina possono trasformare i f. di actina in soluzione in un gel solido. La sua funzione è quindi quella di stabilizzare tra loro i vari componenti del ...
Leggi Tutto
contrazione muscolare
Guido Maria Filippi
Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] attive le sue funzioni. Le strutture deputate a tale scopo sono i sarcomeri composti di molecole di actina e miosina, proteine filamentose interdigitali, cioè disposte parallelamente e leggermente sfalsate tra loro, collegate da ‘ponti’, ossia ...
Leggi Tutto
(o spectrina) Proteina fibrosa che costituisce circa il 75% dello scheletro proteico della membrana eritrocitaria. Nell’Uomo, la s. è composta da due catene polipeptidiche simili, definite subunità α (peso [...] formare un tetramero α2β2. Ogni eritrocita contiene circa 100.000 tetrameri di s., i quali sono legati fra loro da giunzioni contenenti actina e la cosiddetta proteina della banda 4,1. Una ridotta sintesi di s., o la produzione di una s. anormale con ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] regione citoplasmatica della subunità β delle integrine e che, a loro volta, leghino la vincolina e, quindi, la F-actina. Tuttavia, non esistono ancora prove defrnitive che chiariscano le interazioni molecolari a questo livello e i modelli attuali si ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] con la regione citoplasmatica delle subunità α e β delle integrine e, a loro volta, legano la vincolina e, quindi, la F-actina. Come per le caderine, anche per le integrine esiste una forma molecolare specifica che media il legame alla membrana dei ...
Leggi Tutto
giunzione aderente
Stefania Azzolini
Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] . Queste giunzioni, quindi, non solo uniscono tra loro due cellule ma, interagendo con il fascio di filamenti di actina, connettono anche il citoscheletro di cellule vicine. La fascia adherens è simile alla giunzione aderente tranne per il fatto ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, 2013); ha svolto tra l'altro (dal 1977) la funzione di vicedirettore del Laboratorio di biologia molecolare del Medical research [...] in particolare che la contrazione muscolare non si attua tramite modificazioni della struttura terziaria e quaternaria delle molecole di actina e miosina, ma per scorrimento delle une sulle altre; inoltre ha rilevato che lo scorrimento è condizionato ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] è per questo ritenuto flessibile. Anche il DNA ha una lunghezza di persistenza di soli 50 nm. Siccome la lunghezza della F-actina è simile alla sua lunghezza di persistenza, non è assimilabile né a una catena flessibile né a una bacchetta rigida, e ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...