Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] i margini; avviene a opera dei miofibroblasti, una particolare sottofamiglia di fibroblasti, ricchi di elementi contrattili (filamenti di actina e di miosina), già presenti in loco o che migrano e sono attivati da stimoli citochinici.
La formazione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ove daranno origine alle metastasi.
I movimenti ameboidi sono resi possibili: a) dalla presenza nel citoplasma di queste cellule di actina (che nei monociti costituisce addirittura il 12% delle proteine cellulari) e di miosina, in altre parole di un ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] centralmente con la membrana tectoria, le cui modificazioni pressorie sulle stereociglia (fasci di filamenti di actina inseriti sulla superficie apicale delle cellule acustiche) danno inizio al fenomeno di depolarizzazione delle cellule acustiche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] filtra attraverso le tight-junctions, attratto dal gradiente osmotico prodotto dai determinanti biliari. Fibre contrattili di actina e di miosina imprimono alla parete del canalicolo movimenti peristaltici, preposti a convogliare la bile verso i ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] costituita da due tipi di proteine: la miosina, organizzata nei filamenti spessi che costituiscono la banda A, e l'actina, la quale forma i filamenti sottili della banda I. Sui filamenti spessi sono presenti proiezioni laterali che vengono dette ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] i cambiamenti di forma necessari. Infatti, è sempre più evidente che proteine citoscheletriche come fimbrina, espina e actina mantengono la rigidità delle ciglia e, quindi, sostengono allungamenti e accorciamenti. In particolare, sembrano molto ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] miosina tendono a spostarsi in direzione opposta trascinando con sé in una specie di tiro alla fune due filamenti di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo stesso meccanismo molecolare che genera la contrazione macroscopica dei ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] Seguì una serie di ricerche sulle proteine muscolari e le miofibrille cardiache, sulle proprietà di miosina e actina, sull'attività ATPasica, sulle caratteristiche del collagene, sulle modificazioni indotte nei tessuti connettivi, sull'evoluzione del ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] spina dendritica inibendo la traduzione sinaptica locale della proteina LimK1, un regolatore importante della dinamica dell’actina citoscheletrica delle spine dendritiche. Il blocco traduzionale dell’mRNA di LimK1 è superato dalla attività sinaptica ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] 5 sono illustrati alcuni esempi delle alterazioni del citoscheletro presenti nelle cellule trasformate: i filamenti di actina e miosina, perfettamente conservati ed evidenti nelle cellule normali, sono praticamente scomparsi nelle cellule trasformate ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...