Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] amebe, blocca i loro movimenti migratori; questo esperimento indica che il dinamico formarsi e disgregarsi dei filamenti di actina è determinante per il movimento cellulare. I derivati fluorescenti di questo veleno sono inoltre utili per colorazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico.
In biologia cellulare, le c. [...] in divisione ha permesso di dimostrare che i filamenti di actina sono necessari alla divisione della cellula (citocinesi). In presenza infatti scompaiono sia la banda dei filamenti di actina denominata anello contrattile sia il solco equatoriale; la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sito attivo della miosina, dove avviene l'idrolisi dell'ATP. Quando si aggiungono ATP e ioni magnesio all'actomiosina, l'actina e la miosina si dissociano e l'ATP viene idrolizzato. L'actomiosina costituirebbe i legami tra i filamenti spessi e quelli ...
Leggi Tutto
tropomiosina Proteina filamentosa presente nelle miofibrille; ha forma di bastoncino e le due subunità omologhe ad α-elica si avvolgono l’una intorno all’altra formando una struttura superavvolta. Le molecole [...] un filo elicoidale; due fili di t. si dispongono, a loro volta, nei bordi esterni del duplice filo elicoidale di actina. La t., agendo sull’actomiosina, esercita, tramite gli ioni calcio, un’azione regolatrice della contrazione e del rilassamento ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] filamenti sottili e dei filamenti spessi del sarcomero (unità contrattile del tessuto muscolare striato). I filamenti di miosina e di actina scorrono l’uno rispetto all’altro in presenza di ATP. Oggi sappiamo che la miosina è un enzima che converte ...
Leggi Tutto
(o spectrina) Proteina fibrosa che costituisce circa il 75% dello scheletro proteico della membrana eritrocitaria. Nell’Uomo, la s. è composta da due catene polipeptidiche simili, definite subunità α (peso [...] formare un tetramero α2β2. Ogni eritrocita contiene circa 100.000 tetrameri di s., i quali sono legati fra loro da giunzioni contenenti actina e la cosiddetta proteina della banda 4,1. Una ridotta sintesi di s., o la produzione di una s. anormale con ...
Leggi Tutto
Chaperonina
Stefania Azzolini
Proteina chaperon che facilita il ripiegamento dei polipeptidi. Le proteine chaperon sono una famiglia di molecole che promuovono l’esatto ripiegamento proteico e si trovano [...] idrolisi dell’ATP.
Le chaperonine favoriscono l’appropriato ripiegamento di determinate proteine, come le proteine del citoscheletro actina e tubulina, che necessitano di un particolare controllo e intervento. La chaperonina procariotica è formata da ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] spazio extracellulare. Le proteine situate sul lato citosolico comprendono proteine del citoscheletro come la spettrina, l’actina degli eritrociti e la proteina chinasi C, coinvolta nei meccanismi cellulari di trasduzione del segnale. Un importante ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] essere lo stato di fosforilazione della p. stessa, cioè l’interazione della tubulina con GTP o GDP e dell’actina con ATP o ADP.
Le modificazioni postraduzionali irreversibili delle p. spesso sono reazioni finalizzate a promuovere l’interazione della ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] il processo acrosomiale, una struttura filiforme che attraversa i rivestimenti esterni dell’uovo, costituita da molecole di actina e rivestita dalla proteina bindina che si lega ai recettori localizzati sulla superficie dell’involucro vitellino dell ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...