INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ove daranno origine alle metastasi.
I movimenti ameboidi sono resi possibili: a) dalla presenza nel citoplasma di queste cellule di actina (che nei monociti costituisce addirittura il 12% delle proteine cellulari) e di miosina, in altre parole di un ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] costituita da due tipi di proteine: la miosina, organizzata nei filamenti spessi che costituiscono la banda A, e l'actina, la quale forma i filamenti sottili della banda I. Sui filamenti spessi sono presenti proiezioni laterali che vengono dette ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] miosina tendono a spostarsi in direzione opposta trascinando con sé in una specie di tiro alla fune due filamenti di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo stesso meccanismo molecolare che genera la contrazione macroscopica dei ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] la contrazione delle cellule mesangiali dipende dalla presenza nel loro citosol di un apparato contrattile costituito da actina e miosina.
PGI2. − La prostaciclina può venir considerata a buon diritto il classico antagonista del trombossano: essa ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] stretto rapporto con l'architettura citoplasmatica.
Possiamo considerare come strutture scheletriche sia i microtubuli sia i filamenti actinici e miosinici, che si trovano non solo nelle cellule muscolari, ma anche nelle cellule non contrattili (per ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] specificamente i fosfaditil-inositoli tramite i domini PH (Pleckstrin homology). Il PIP3 favorisce la polimerizzazione dell'actina e la riorganizzazione del citoscheletro, svolgendo un ruolo chiave nella motilità cellulare e nella chemotassi. Sia ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] risultavano del tutto nuove. Alcune di esse facevano parte delle famiglie di chinasi che fosforilano la tubulina, l'actina o le proteine a esse associate, altre erano componenti delle catene di segnalazione intracellulare e la loro mancanza portava ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] natura e organizzazione (v. fig. 8). I filamenti più fini (circa 6 nm) sono costituiti da una proteina globulare, l'actina, i cui monomeri formano due catenelle di globuli disposte a spirale, cui sono associate due altre proteine: la tropomiosina e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] - Long Terminal Repeat - degli onco-Retrovirus), oppure di origine cellulare (ad esempio promotori del gene di β-actina, del fattore EF1-α di allungamento della trascrizione, o del gene per l'enzima glicolitico PGK - fosfogliceratochinasi). Questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] . È interessante che la struttura terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a quella dell'actina G, nonostante la somiglianza tra le sequenze amminoacidiche di queste due proteine sia irrilevante. Inoltre la tasca ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...