Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che si lega alla m. tramite il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. È stato dimostrato che le interazioni con la m. extracellulare sono eventi chiave nel processo di formazione ...
Leggi Tutto
Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] la proteina NF2 ha similarità di sequenze con membri della famiglia di proteine miosina, ezrina, radixina che legano l’actina del citoscheletro alla membrana plasmatica. Data la funzione della proteina NF2, è ancora oggetto di ricerca il ruolo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Nier, per misurare il rapporto tra gli isotopi del piombo normali e quelli provenienti da decadimenti radioattivi. ·
Isolata l'actina. Nell'ambito dei loro studi dei sistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e Albert Szent-Györgyi, dell ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] sono contenuti. Gli ioni calcio, a loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per il numero ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] connettivo fibroso ed elastico. All'interno delle fibrocellule è possibile riconoscere le proteine contrattili, actina e miosina, con prevalenza dei filamenti di actina. Questi ultimi (più sottili) e quelli di miosina (più spessi) non sono disposti ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] i margini; avviene a opera dei miofibroblasti, una particolare sottofamiglia di fibroblasti, ricchi di elementi contrattili (filamenti di actina e di miosina), già presenti in loco o che migrano e sono attivati da stimoli citochinici.
La formazione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ove daranno origine alle metastasi.
I movimenti ameboidi sono resi possibili: a) dalla presenza nel citoplasma di queste cellule di actina (che nei monociti costituisce addirittura il 12% delle proteine cellulari) e di miosina, in altre parole di un ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] centralmente con la membrana tectoria, le cui modificazioni pressorie sulle stereociglia (fasci di filamenti di actina inseriti sulla superficie apicale delle cellule acustiche) danno inizio al fenomeno di depolarizzazione delle cellule acustiche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] filtra attraverso le tight-junctions, attratto dal gradiente osmotico prodotto dai determinanti biliari. Fibre contrattili di actina e di miosina imprimono alla parete del canalicolo movimenti peristaltici, preposti a convogliare la bile verso i ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] miosina tendono a spostarsi in direzione opposta trascinando con sé in una specie di tiro alla fune due filamenti di actina diversi: vale forse la pena di notare che questo è lo stesso meccanismo molecolare che genera la contrazione macroscopica dei ...
Leggi Tutto
actina
s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
(o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...