• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [6]
Medicina [10]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia animale [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e zoonimi [1]

Rivòlta, Sebastiano

Enciclopedia on line

Rivòlta, Sebastiano Patologo (Casalbagliano, Alessandria, 1832 - Torino 1893); prof. di patologia veterinaria a Pisa. Individuò l'agente patogeno dell'actinomicosi bovina e dimostrò i rapporti di questa malattia con l'actinomicosi [...] umana. Portò inoltre notevoli contributi nel campo dell'elmintologia, descrivendo nuove specie tra cui Filaria irritans, Thysanosomum ovillum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTINOMICOSI – ALESSANDRIA – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivòlta, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Ponfick, Clemens Emil

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Francoforte sul Meno 1844 - Breslavia 1913); prof. a Rostock, Gottinga, Breslavia. Per primo descrisse la steatonecrosi del pancreas; contribuì ad arricchire le conoscenze sulle emoglobinurie, [...] sull'actinomicosi, sui processi di rigenerazione del parenchima epatico, ecc. Prendono il suo nome i globuli rossi che hanno perduto il loro normale contenuto emoglobinico e di cui si apprezza quasi soltanto il contorno periferico (Ombre di P.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GLOBULI ROSSI – ACTINOMICOSI – PARENCHIMA – BRESLAVIA

Bollinger, Otto

Enciclopedia on line

Bollinger, Otto Patologo (Altenkirchen 1843 - Monaco 1909); prof. di anatomia patologica, istologica e fisiologica nella scuola veterinaria di Zurigo, passò poi a dirigere l'istituto patologico di Monaco. Fu autore di [...] tra l'altro alla dimostrazione dell'identità clinica, anatomica e microbiologica tra forma umana e bovina dell'actinomicosi e alla differenziazione della setticemia emorragica epizootica dal carbonchio. Nel 1875 fondò, con L. Franck, la Deutsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTINOMICOSI – SETTICEMIA – CARBONCHIO – ISTOLOGICA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollinger, Otto (2)
Mostra Tutti

BURCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Enrico Mario Crespi Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] patogenesi e sul processo di guarigione della peritonite tubercolare, sulle localizzazioni extragenitali del gonococco, sull'actinomicosi dell'uomo; escogitò nuovi processi operatori e introdusse tecniche chirurgiche personali, che furono più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , in Atti della R. Acc. medica di Roma, s. 2, II [1886], pp. 5-54), e una malattia cutanea, l'actinomicosi primitiva, della quale distinse le due forme, antracoide e ulcero-fungosa (Appunti clinici e microscopici sopra un raro caso di attinomicosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLZI, Francesco Alfonso Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZI, Francesco Alfonso Faustino Giuseppe Armocida Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] delle anomalie di sbocco degli ureteri e all'innesto degli ureteri in vescica, agli aspetti istologici dell'actinomicosi (fungo raggiato); eseguì inoltre diversi interventi sul rene, sostenendo l'utilità della "pielotomia e nefrotomia esplorativa" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRO AL PICCIONE – ERNIA CRURALE – LUIGI LUCIANI – TIROIDECTOMIA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLZI, Francesco Alfonso Faustino (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
actinomicòṡi
actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani,...
actinomicète
actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, con un micelio vegetativo, costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali