• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [13]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Chimica [2]
Storia della biologia [1]
Semiotica [1]

VIOLACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLACEE (lat. scient. Violaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri (fatta eccezione dell'ovario), aplostemoni, monoclini, actinomorfi o zigomorfi; gli [...] antofilli talvolta sono riuniti alla base e in relazione col zigomorfismo un petalo è prolungato in sperone. Il pistillo consta di tre carpelli saldati, contenenti ciascuno da 1 a molti ovuli bitegminati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLACEE (1)
Mostra Tutti

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] pezzi del calice, della corolla, stami e carpelli, alternati, ma molte volte vi sono perturbazioni in seguito ad aborto. Gli stami hanno corti filamenti e antere clavate, il cui connettivo è slargato in ... Leggi Tutto

LAURACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] è a coppa o a scodella: i pezzi del perianzio sono piccoli e disposti in due verticilli; gli stami sono disposti in 3-4 verticilli; presentano spesso staminodî; il pistillo è fatto da tre carpelli saldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURACEE (1)
Mostra Tutti

RIZOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] pezzi, generalmente 4-8 partito, corolla isomera, raramente mancante. Stami da 8 a molti. Pistillo per lo più costituito da 2-5 carpelli saldati, più di rado 3 0 6, generalmente saldati con l'asse foggiato ... Leggi Tutto

PELORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORIA (da πέλωρ "mostro") Enrico Carano Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] , ecc.). La peloria può essere totale o parziale, secondo che tutti o soltanto alcuni fiori di un individuo sono actinomorfi; in quest'ultimo caso il fiore terminale di regola assume simmetria raggiata, mentre gli altri si conservano monosimmetrici ... Leggi Tutto

SIMARUBACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] di cuscinetto, talora di coppa. Stami 10 o 5, raramente molti; pistillo fatto di 5 carpelli o di un numero minore. Frutti e semi di forma diversa. Sono piante legnose con corteccia e talora legno amaro, ... Leggi Tutto
TAGS: PENNATO COMPOSTE – OLI ESSENZIALI – DICOTILEDONI – DISSENTERIA – CARPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMARUBACEE (1)
Mostra Tutti

BURSERACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo [...] è costituito da 3-5 carpelli saldati inferiormente. Il frutto drupaceo contiene da 2 a 5 noccioli, e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COMMIPHORA – EPICARPO – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSERACEE (1)
Mostra Tutti

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti

menta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di piante del genere Mentha, e in particolare di Mentha piperita. Il genere Mentha, della famiglia Lamiacee, si distingue principalmente per il calice e la corolla quasi actinomorfi. [...] Comprende erbe perenni, con spicastri lunghi e stretti o brevi e densi, che crescono generalmente nei luoghi umidi delle regioni temperate del continente europeo. Se ne conoscono 15 specie, nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ANTISPASMODICO – CARMINATIVO – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] è convesso o a coppa e in tale caso è saldato con l'ovario; le foglie perianziali sono da 6 a molte, con stami isomeri. Il pistillo consta da 3 a molti carpelli, liberi o saldati, e ciascuno porta da 1 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
actinomorfìa
actinomorfia actinomorfìa (o attinomorfìa) s. f. [der. di actinomorfo]. – In biologia, la caratteristica propria degli organismi e organi attinomorfi.
actinomòrfo
actinomorfo actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, e si dice anche, meno esattamente, regolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali