• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [13]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Chimica [2]
Storia della biologia [1]
Semiotica [1]

Capparidacee

Enciclopedia on line

(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] cladismo). Le C. sono caratterizzate da fiori actinomorfi o zigomorfi a 4 sepali, 4 petali, 4 o più stami, ovario dimero, frutto a capsula, siliqua o bacca. Il fiore presenta spesso un ginoforo o un androginoforo. Tra le C. si annoverano alberi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – BRASSICACEE – SILIQUA – ARBUSTI – OVARIO

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] distinte, e in numerose tribù, di cui ricordiamo le più importanti: I sottofamiglia: mimosoidee: fiori actinomorfi, petali valvati. Ingeae: Inga (200 specie, America tropicale), Pithecolobium (110, tropicali), Albizzia (50, paleotropicali); Acacieae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

Platanacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] actinomorfi, monoici; pistillo con un carpello, che dà per frutto una cariosside. La famiglia comprende il solo genere Platanus con 6 specie del Mediterraneo, Asia occidentale e America Settentrionale. Le più note sono il platano d’America (Platanus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CARIOSSIDE – CARPELLO

GUTTIFERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette. Hanno i [...] fiori ciclici o emiciclici, monoclini o diclini, actinomorfi, con sepali liberi a preflorazioue embriciata, petali in numero uguale ai sepali, stami numerosi o 4, liberi o poliadelfi, spesso in parte trasformati in staminodî, ovario con 3 0 molti ... Leggi Tutto

CARIOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] gli stami sono in numero uguale o più spesso doppio dei pezzi della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – STELLARIA – CERASTIUM – SAPONINE

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] delle Aizoacee o Ficoidacee: hanno fiori ciclici, aploclamidi o per sviluppo di staminodî petaloidi eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Pezzi perianziali 4-5, liberi o saldati; stami 5° molti, i più esterni trasformati in staminodî petaloidi. ... Leggi Tutto

RUBIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai di rado zigomorfi. L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIACEE (1)
Mostra Tutti

MAGNOLIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] solitarî. I fiori sono aciclici o emiciclici, generalmente eteroclamidi e monoclini, assai di rado diclini, actinomorfi, con numerosi pezzi del perianzio, molti stami e carpelli che sono liberi e contengono ovuli anatropi. Comprendono circa 100 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNOLIACEE (1)
Mostra Tutti

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

RANUNCOLACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] con involucro petaloide, frequentemente con petali trasformati in nettarî fra l'involucro e gli stami, per lo più monoclini actinomorfi, più di rado zigomorfi. Gli stami generalmente sono numerosi e liberi. Il pistillo è fatto da 1 a molti carpelli, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – HELLEBORUS – RANUNCULUS – PULSATILLA – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUNCOLACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
actinomorfìa
actinomorfia actinomorfìa (o attinomorfìa) s. f. [der. di actinomorfo]. – In biologia, la caratteristica propria degli organismi e organi attinomorfi.
actinomòrfo
actinomorfo actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, e si dice anche, meno esattamente, regolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali