• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [13]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Chimica [2]
Storia della biologia [1]
Semiotica [1]

Zigofillali

Enciclopedia on line

Zigofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate in passato incluso tra le Geraniali o tra le Sapindali, e reso autonomo sulla base di studi filogenetici. L’ordine comprende le famiglie Krameriacee [...] e Zigofillacee. La famiglia delle Zigofillacee comprende piante legnose (raramente erbe), con foglie generalmente pennate, fiori monoclini, actinomorfi, a perianzio tetra- o pentametro, muniti di disco ad anello o di ginoforo, con 8-10 o 15 stami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICO – PERIANZIO – MERICARPI – SAPINDALI

GERANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium) Fabrizio CORTESI Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] alcune specie di pelargonî (v.), botanicamente ben distinte dai geranî. Il genere Geranium (Linneo, 1735) ha i fiori actinomorfi con 10 stami generalmente tutti fertili, stili lunghi e rostri degli achenî glabri nella faccia interna e arrotolati a ... Leggi Tutto

MIMOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMOSA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano comunemente molte specie del genere Acacia (v.), che si coltivano a scopo ornamentale in pianta o per i loro fiori recisi. Botanicamente è un genere [...] Leguminose-Mimosoidee (Linneo, 1737), che comprende 350 specie delle regioni tropicali per lo più americane. Hanno fiori piccoli actinomorfi riuniti in spighe o in capolini ascellari con stami in numero uguale o doppio dei pezzi fiorali con antere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMOSA (1)
Mostra Tutti

Convolvulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente [...] ovuli per loculo nei carpelli. Sono piante legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitari o in cime, actinomorfi, pentameri eccettuato il pistillo che di norma è dimero, frutto capsulare. Generi principali: Calystegia, Convolvulus, Exogonium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLADISTICA – CARPELLI – ERBACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convolvulacee (1)
Mostra Tutti

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, qualche volta formanti ampie pannocchie, bianchi, verdognoli o giallognoli, con calice ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

GIUNCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] tepali piccola e stretta: con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi, coi petali larghi ovali: N. pseudonarcissus comune anche in Italia; N. triandrus della Spagna; N. incomparabili. N ... Leggi Tutto

peloria

Enciclopedia on line

In botanica, la comparsa di fiori a simmetria raggiata in piante con fiori zigomorfi. Il primo caso fu osservato da C. Linneo in una Linaria vulgaris; altri esempi sono noti in numerose famiglie. La p. [...] delle tendenze nell’evoluzione delle Angiosperme è il graduale passaggio dai fiori regolari, a simmetria raggiata (fiori actinomorfi), a fiori a simmetria bilaterale (fiori zigomorfi) e poi a fiori asimmetrici, perciò irregolari. La p. rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ANGIOSPERME – ZIGOMORFI – SINNINGIA – LINNEO

PRIMULACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULACEE (lat. scient. Primulaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o più spesso perenni, più raramente suffrutici, caratterizzate da foglie ora tutte [...] disposti a racemo, a pannocchia, o a spiga, ovvero all'apice dello scapo a ombrella nelle specie a foglie rosulate. Sono actinomorfi, assai di rado zigomorfi, la corolla ha tubo breve o allungato, a volta brevissimo, gli stami sono 5; molte specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULACEE (1)
Mostra Tutti

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] o molto di rado poligami o dioici, riuniti in racemi ascellari, laterali, o in pannocchie terminali: sono ordinariamente actinomorfi, ma in diversi generi zigomorfi, pentameri, con petali inseriti sul calice, embricati, di cui il superiore si ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

Sassifragali

Enciclopedia on line

Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] comprende 33 generi e circa 540 specie, erbacee o più di rado legnose. Hanno fiori ciclici, di norma eteroclamidi, pentameri e actinomorfi, con stami in numero pari o doppio, di rado numerosi, e i carpelli 5 o meno, per lo più saldati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GROSSULARIACEE – SASSIFRAGACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICA – AMAMELIDACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
actinomorfìa
actinomorfia actinomorfìa (o attinomorfìa) s. f. [der. di actinomorfo]. – In biologia, la caratteristica propria degli organismi e organi attinomorfi.
actinomòrfo
actinomorfo actinomòrfo (o attinomòrfo) agg. [comp. di actino- e -morfo]. – In biologia, di organismo (animale o vegetale) o di organi, caratterizzati da simmetria raggiata; si contrappone a zigomorfo, e si dice anche, meno esattamente, regolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali