STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] faits de la sensibilité par le langage et l'action des faits de langage sur la sensibilité". Operando originalmente . Hartzfeld, Y. Le Hir, Essai de bibliographie critique de stylistique française et romane 1955-1960, Parigi 1961; L. T. Milic, Style ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di tutto l'Iran. La missione archeologica della Délégation Archéologique Française en Iran (DAFI) a Susa (v.) fu uno Shiraz, New York 1985; A.H. Betteridge, Specialists in Miraculous Action: Some Shrines in Shiraz, in A. Morinis (ed.), Sacred ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] de certains chefs du parti clerical et grâce à l’action incessante et pressante du clergé», in G. Jacquemyns, erano gestiti sino al 1929 dalla varie nunziature.
136 La Banque Française et Italienne pour l’Amerique du Sud (Sudameris) era sorta a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de la philosophie escrits en latin par René Descartes, et traduits en français, Paris, Henri Le Gras, 1647; trad. it. in: Opere autres principaux object des senses. Avec un discours de l'action des corps & un autre des fièvres, composez selon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] André [et al.], Commentaires sur dix grands livres de la médecine française, Paris, Cercle du livre précieux, 1968, pp. 187-234 and motor integration. Sherrington's concept of integrative action, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1969.
...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] : un débat méthodologique fondamental, in Les champs de la sociologie française (a cura di H. Mendras e M. Verret), Paris 1988 , Cambridge, Mass., 1974.
Granovetter, M.S., Economic action and social structure: the problem of embeddedness, in "American ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...]
De Mandriargues, A. P., Burri, in ‟La nouvelle revue française", 1954, pp. 356-358.
Dorfles, G., Ultime tendenze dell it.: L'arte americana nel 1900, Torino 1970).
Rosenberg, H., American action-painters, in ‟Art news", 1952, pp. 22-23.
Rosenberg, H ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento sindacale si affermò una corrente maggioritaria favorevole all'action directe, influenzata da Fernand Pelloutier e poi da le diverse componenti si unificarono nella Section Française de l'Internationale Ouvrière (SFIO).Il problema ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] 1966.
Sur la télévision, n. speciale della ‟Revue française de science politique", dicembre 1971.
Weiss, W., Effects ), vol. V, Reading, Mass., 1968.
Willener, A., L'image-action de la société, ou la politisation culturelle, Paris 1970.
Wilson, K. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] Birnbaum, P. e altri, La classe dirigeante française: dissociation, interpénétration, intégration, Paris 1978.
Bonazzi -120.
Coleman, W., Business and politics: a study of collective action, Montreal 1988.
Curran, J., Stanworth, J., The sociology of ...
Leggi Tutto
camelot
‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...