• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Cinema [66]
Biografie [59]
Teatro [19]
Temi generali [4]
Film [2]
Movimenti correnti e teorie [1]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

THORNDIKE, Sybil, dame

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THORNDIKE, Sybil, dame Piero Treves Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] Lewis Casson, e madre di attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 giugno 1904 nelle pacifistiche e ginevrine (cfr. il suo saggio G. M. and some Actors, nel vol. di Essays presented to G. M., Londra 1936). Se ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – OLD VIC – MACBETH – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Sybil, dame (1)
Mostra Tutti

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] occulto, Bologna 1992, pp. 13-74. Comitato di studio sulla prevenzione della corruzione, Rapporto al presidente della Camera . D. della Porta, A. Vannucci, Corrupt exchanges. Actors, resources, and mechanisms of political corruption, New York 1999a ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] la loro espansione in Europa nell'alto Medioevo, "XVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1968", Spoleto 1969; P. Anker, A. of Medieval Europe, London 1991; A. Stalsberg, Women as Actors in North European Viking Age Trade, in Social Approaches to ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Partiti politici Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] Duverger, si è dovuti arrivare ai primi anni ottanta, con lo studio di Angelo Panebianco (v., 1982). In questa fase, d'altro Porta, D. della, Vannucci, A., Corrupt exchanges. Actors, resources, and mechanisms of political corruption, New York: Aldine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – VALÉRY GISCARD D'ESTAING – PARTITO POPOLARE EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] della democrazia e dall’altro reso evidente la necessità di studiare l’Italia come un Paese diviso in macroregioni. Del R. Cartocci, Mappe del tesoro, Bologna 2007. L. Morlino, Changes for democracy. Actors, structures and processes, Oxford 2011. ... Leggi Tutto

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] ) Water Sector Cooperation, «1st EUROMED Survey of Experts and Actors», Institut Europeu de la Mediterrània, Girona. E. Ferragina e il 50% non viene consumata. Secondo le stime di uno studio della Fao, la quantità di cibo perduto o sprecato ogni anno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] 2013) Foreign acquisitions of land in developing countries. Risks, opportunities and new actors, «Qa» Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 2. Fao, Ifad e sociali, quali scuole e ospedali. In un studio della Fao del 2012, vengono confrontati due casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale Alessia Mariotti A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] nell’ultimo quinquennio, e sulla base di quanto riportato dagli studi di settore il 61% delle presenze totali delle località d’ 2012. P. Battilani, S. Sgobba, The role of local actors in tourism development of UNESCO World heritage sites: the case of ... Leggi Tutto

LAMB, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMB, Charles Mario Praz Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] Woodvil, a Tragedy (Londra 1802), che attesta l'amoroso studio che l'autore aveva fatto dei modelli elisabettiani. Nel personaggio esperienze o reminiscenze culturali (On some of the old Actors, On the Artificial Comedy of the Last Century, Detached ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMB, Charles (1)
Mostra Tutti

HEYWOOD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYWOOD, Thomas Piero Rebora Drammaturgo e poligrafo inglese, nato nel Lincolnshire e vissuto approssimativamente dal 1570 al 1650. Studiò forse all'università di Cambridge. Nel 1598 faceva parte della [...] capolavoro A Woman kilde with Kindnesse. H. scrisse anche un poema storico, Troia Britannica (1609), dei poemi, una Apology for Actors (1612), una Life of Merlin (1641), e perfino una Hierarchie of the Blessed Angells (1635). Ediz.: Dramatic Works of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali