• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [25]
Fisica [11]
Patologia [10]
Fisiologia umana [6]
Biofisica [8]
Temi generali [7]
Ottica [7]
Biologia [6]
Anatomia [5]
Neurologia [5]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] , invece, che si ha allo schermo e con l'occhio adattato all'oscurità, la fovea (da cui dipende l'acuità visiva e la nettezza delle immagini) presenta uno stato di emeralopia fisiologica e pertanto la visione è essenzialmente periferica. Nella luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ) quelli a focolaio (lesioni delle vie ottiche, donde la cosiddetta sindrome chiasmatica: variazioni rapide dell'acuità visiva, emiacromatopsia che può precedere l'emianopsia bitemporale, meno spesso binasale e omonima, restringimento concentrico del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] della trasparenza. Esse possono essere su base infiammatoria, infettiva, tossica, meccanica e distrofica con ripercussioni sull'acuità visiva del soggetto quando la superficie perde la propria regolarità. Ne sono alcuni esempi gli esiti di gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] , Wade, Brewer et al. 2003). Da adulto, per una innovativa operazione oftalmologica, riacquistò la capacità di vedere, ma la sua acuità visiva risultò di poco superiore a quella di un neonato, senza nessun segno di miglioramento ancora 21 mesi dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] nei punti nodali di vibrazione. La precisione teorica dei telemetri navali più in uso, partendo dall'ipotesi di Helmholtz di un'acuità visiva teorica massima di 10″ d'arco, arriva, con base di 5 metri, e ingrandimento delle immagini 30 volte, a 258 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

NISTAGMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISTAGMO (gr. νύσταγμα "sopore") Giovanni Mingazzini Spasmo clonico dei muscoli motorî del globo oculare, per cui questo viene animato da oscillazioni più o meno rapide, più o meno ampie, involontarie [...] oculari della prima infanzia che, come p. es. i vizî di refrazione, provocano una grave diminuzione dell'acuità visiva. Talvolta, invece, è causato da lesioni irritative di alcuni centri nervosi (tubercoli quadrigemini, talami ottici, nuclei dei ... Leggi Tutto

LANDOLT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLT, Edmund Agostino Palmerini Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] dei giovani ciechi. Sono classici i suoi lavori di ottica fisiologica (strumento per la misura dell'acuità visiva; oftalmotropo, prisma, stereoscopio per lo studio della funzione dei muscoli oculari); descrisse importanti formazioni istologiche nella ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NERVOSO, SISTEMA Giovanni Berlucchi Stefano Ricci Fabrizio Toccaceli Claudio Massenti Stefano Ricci (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. [...] uguale successo, con altri tipi di colonne nella corteccia visiva stessa, o in altre aree corticali, purché si 90% delle cellule A sono cromatiche, 100% delle cellule B acromatiche); acuità (i campi recettivi delle cellule A sono due o tre volte più ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

sensazione e percezione

Dizionario di Medicina (2010)

sensazione e percezione David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] discreti esso può addirittura introdurre distorsioni del segnale (aliasing), come avviene in alcuni casi per i fotorecettori (➔ acuità visiva). La trasmissione del segnale dei recettori avviene in forma digitale e anche questo limita spesso la nostra ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONTROLLO AUTOMATICO – CIRCUITI NEURONALI – LUNGHEZZE D’ONDA – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione e percezione (3)
Mostra Tutti

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] ottica, molto frequente, è spesso un sintomo di esordio che si caratterizza per un importante calo della acuità visiva con annebbiamento della vista non correggibile con lenti; possono presentarsi diplopia per paralisi dei nervi oculomotori, turbe ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acuità
acuita acuità s. f. [dal lat. mediev. acuitas -atis, affine ad acuĕre: v. acuire]. – Acutezza, forza penetrante, intensità: l’a. del grido; l’a. del desiderio; a. di una sensazione; raro con il sign. di sottigliezza d’ingegno, di perspicacia....
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali