• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [25]
Fisica [11]
Patologia [10]
Fisiologia umana [6]
Biofisica [8]
Temi generali [7]
Ottica [7]
Biologia [6]
Anatomia [5]
Neurologia [5]

visus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visus visus [Lat. scient. visus -us "vista", dal part. pass. visus di videre "vedere"] [FME] Il grado di capacità funzionale dell'apparato visivo, detto più comunem. acuità visiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

fovea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fovea fòvea [Der. del lat. fovea "fossa"] [BFS] [FME] [OTT] Leggero infossamento della macula lutea nei Vertebrati, dove è massima l'acuità visiva (→ occhio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

acuità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acuita acuità [Der. del lat. acuitas -atis "acutezza", da acies "punta"] [FME] [ACS] A. uditiva: la capacità dell'apparato uditivo di distinguere tra differenti livelli di intensità di una stimolazione [...] luminosi appaiono distinti se l'angolo sotto il quale sono visti dall'occhio non è troppo piccolo: il minimo valore di tale angolo per il quale si ha ancora la visione distinta si assume come misura dell'a. visiva ed è circa 1′ per l'occhio normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA

acuita

Dizionario di Medicina (2010)

acuità Sensibilità di un organo. A. uditiva: la capacità dell ’apparato uditivo di distinguere tra differenti livelli di intensità di una stimolazione sonora (eventualmente di frequenza prefissata). [...] A. visiva (o visus): capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti; due punti luminosi appaiono distinti se l’angolo sotto il quale sono visti dall’occhio non è troppo piccolo: il minimo valore di tale angolo per il quale si ha ancora la ... Leggi Tutto

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (SALT) e avvicinandosi alla Cina con la storica visita di Stato del 1972. Per costringere i Nordvietnamiti a court (1889) e The tragedy of pudd’nhead Wilson (1894). Acuita da varie tragedie personali, questa vena si rafforza, sfociando in frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] o in esperimenti che rispondono alle suggestioni provenienti dai linguaggi visivi e musicali (come accade nei versi del colombiano S. Sui confini di più culture, ma con un'acuita consapevolezza delle responsabilità politiche e morali della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] vari fenomeni allo stesso modo, anche con la stessa percezione visiva, sia sul modello stesso che sulla realtà (o prototipo), del Paese, a causa della limitatezza delle risorse, acuita dai prevedibili cambiamenti del clima e dall'inquinamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

PILOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTA Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] le norme stabilite per l'ammissione al pilotaggio prescrivono un'acuità uditiva non inferiore alla percezione a cinque metri della voce afona distanza e per la vicinanza, perimetro per il campo visivo, e campo di sguardo. Importante è la ricerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTA (3)
Mostra Tutti

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] la memorizzazione di eventi recenti, le abilità motorie, le acuità sensoriali ecc. (Manuale di neuropsicologia 1996). L'immaturità dell di indagine, si è potuto constatare come l'immagine visiva di un oggetto non rimanga confinata a una rete locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

stereopsi

Dizionario di Medicina (2010)

Stereopsi Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] immagine destra prodotta dall’occhio sinistro, e viceversa). L’acuità stereoscopica è data dalla minima differenza in profondità percepibile. l’uomo questa èdell’ordine di 10» di angolo visivo. Su questi principi fisici era basato lo stereoscopio, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LENTI POLARIZZATE – LOBO OCCIPITALE – REALTÀ VIRTUALE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereopsi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
acuità
acuita acuità s. f. [dal lat. mediev. acuitas -atis, affine ad acuĕre: v. acuire]. – Acutezza, forza penetrante, intensità: l’a. del grido; l’a. del desiderio; a. di una sensazione; raro con il sign. di sottigliezza d’ingegno, di perspicacia....
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali