• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [42]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [17]
Biografie [3]
Botanica [3]
Etologia [3]
Discipline [1]
Anatomia comparata [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

ACULEATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae, Braconidae, Ichneumonidae, Evaniadae; gli Aculeati: Formicidae, Chrysididae, Heterogynae (o Mutillidae), Fossoria, Vespidae, Apidae (per la classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: ICHNEUMONIDAE – PTEROMALIDAE – CHRYSIDIDAE – BRACONIDAE – FORMICIDAE

Driinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati di piccole dimensioni e con frequente dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DIMORFISMO SESSUALE – INSETTI

fossori

Enciclopedia on line

Denominazione degli Insetti Imenotteri Aculeati delle famiglie Sfecidi, Pompilidi, Scolidi, Sapigidi, Mutillidi, che scavano il terreno e hanno larve a dieta carnivora, ma differiscono nell’etologia degli [...] adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – POMPILIDI – MUTILLIDI – ETOLOGIA – SFECIDI

Betilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati. In molte specie le femmine sono attere e assai diverse dai maschi. Allevano la prole con larve di altri insetti. Alcune specie attaccano le larve dei tarli e sono [...] perciò presenti nelle case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Apoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – API SOLITARIE – POLLINE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoidei (2)
Mostra Tutti

Mirmicini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Formicidi; comprende molte specie di formiche diffuse in tutto il mondo ed è rappresentata anche nella fauna italiana. Nei M. si osserva la maggior parte dei [...] casi di xenobiosi e di parassitismo sociale, cui si accompagnano la riduzione o la scomparsa della casta sterile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – PARASSITISMO – FORMICIDI – INSETTI – SPECIE

Masaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – VESPIDI – POLLINE – INSETTI – ANTENNE

Sapigidi

Enciclopedia on line

Sapigidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con corpo allungato e antenne clavate. Depongono le uova nelle celle di altri Aculeati (Apidi e Vespidi solitari), le larve si nutrono delle provviste [...] immagazzinate dall’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ACULEATI – VESPIDI – INSETTI

Bembecini

Enciclopedia on line

(o Bembicini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati della famiglia Sfecidi. Il genere tipico, Bembex, comprende specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, con larve di colori neri e gialli. Vivono [...] isolati o in colonie individualiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SFECIDI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Scolidi

Enciclopedia on line

Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] scure con riflessi metallici, sono presenti in entrambi i sessi. Le femmine cercano larve, specialmente di Scarabeoidei, che paralizzano, e vi depongono l’uovo, lasciandole sul posto. Il genere Scolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – APOCRITI – ECTOFAGI – ACULEATI
1 2 3
Vocabolario
aculeato
aculeato agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia ... insegnò in Atene a blandire i vizî...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali