• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Fisica [121]
Medicina [62]
Acustica [56]
Temi generali [57]
Ingegneria [55]
Ottica [38]
Lingua [31]
Matematica [30]
Elettronica [31]
Fisica matematica [28]

elettroacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustico elettroacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e acustico] [ACS] [ELT] Che si riferisce all'elet-troacustica: amplificatore e., impianto e., trasduttore e., ecc. ◆ [ACS] Analogia [...] e della quale ci si giova largamente per trattare questioni relative a dispositivi acustici che presentino un analogo elettrico (→ elettromeccanico). ◆ [ACS] [FSD] Effetto e.: lo svilupparsi, in un metallo o in un semiconduttore, di una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

evocato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evocato evocato [agg. Der. del part. pass. evocatus del lat. evocare "chiamare fuori", comp. di ex "fuori" e vocare "chiamare"] [FME] Tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell'attività [...] bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

elettroacustica

Enciclopedia on line

Parte della fisica e dell’elettronica che si occupa della trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche ( trasduzione acusticoelettrica), e viceversa ( trasduzione elettroacustica), [...] dell’amplificazione delle correnti in questione. Analogia elettroacustica Corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente per trattare questioni relative a dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo") Cesare ALBANESE Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] macchina ricevente; questa può essere perciò ridotta ad una semplice elettrocalamita con armatura mobile fra due arresti (ricevitore acustico). Il rendimento pratico dell'apparato Morse è di circa 700 parole all'ora col ricevimento su zona e 900 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEGRAFO (4)
Mostra Tutti

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] del-l'assorbimento di energia raggiante, conseguenti all'interazione m., cioè tra onde acustiche e reticolo cristallino, spec. per ultrasuoni. Si distinguono: (a) effetto m. di risonanza geometrica, il primo osservato (H.E. Bömmel, 1955) e il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] gli udenti, sia a scuola sia in altri contesti. Nelle prime fasi di rieducazione si lavora molto sull’allenamento acustico, il bambino viene quindi avviato precocemente alla lettura e alla scrittura e i vocaboli sono selezionati in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

diffrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffrazione diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] che si verifica nella propagazione di energia per onde (elettromagnetiche, in partic. luminose, radio, ecc., o elastiche, in partic. acustiche), consistente nel fatto che, se vi sono ostacoli sul cammino di un'onda, l'energia di questa si ripartisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

autoradio

Enciclopedia on line

Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più [...] antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità deve essere elevata e ben regolata automaticamente, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE – BATTERIA – STILO – MP3

logatomo

Enciclopedia on line

Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti pronunciata dall’esaminatore. Nella tecnica delle telecomunicazioni a viva voce, i l. sono usati nelle prove di [...] intelligibilità della trasmissione. Per dette prove è stato concordato, in sede internazionale, un elenco di l. di riferimento comprendenti tutte le frequenze acustiche della voce umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – RADIOTECNICA
TAGS: AUDIOMETRIA

MICHELI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI Ugo Ravasio (De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo. L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] che sfocia nella famiglia del violino, strumento che raccoglie tutte le innovazioni e le sperimentazioni acustiche che aprono alla musica moderna. Il capostipite Zanetto (Joannetto; Zanetto da Montichiaro), figlio di Giovanni, dichiara d’esser nato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali