• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [433]
Fisica [121]
Medicina [62]
Acustica [56]
Temi generali [57]
Ingegneria [55]
Ottica [38]
Lingua [31]
Matematica [30]
Elettronica [31]
Fisica matematica [28]

audiofrequenza

Enciclopedia on line

In elettroacustica, frequenza compresa nel campo delle frequenze acustiche, cioè tra 16 e 20.000 Hz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: ACUSTICHE

macula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macula màcula [Lat. macula "macchia"] [BFS] [FME] [ACS] M. acustiche, od otolitiche: nell'orecchio interno dei Vertebrati, le aree sensitive dell'epitelio del labirinto membranoso, di regola tre, innervate [...] dai rami vestibolare e cocleare del nervo acustico. ◆ [FME] [OTT] M. lutea, o semplic. m.: nell'ottica medica, la piccola zona centrale (circa 2÷3 mm di diametro) della retina dell'occhio, detta lutea ("gialla") in quanto di colore giallastro, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macula (2)
Mostra Tutti

idrofono

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (i. ricevitore) e a determinare la direzione da cui provengono (i. ricercatore). È costituito da un microfono, [...] in genere selettivo, collegato con un diaframma (a scafo nel caso di navi o sommergibili) in contatto con l’acqua, capace di ricevere e rivelare, elettromagneticamente, elettrodinamicamente o piezoelettricamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofono (2)
Mostra Tutti

torsionale, onda

Enciclopedia on line

torsionale, onda In fisica, tipo di propagazione in guide d’onda acustiche cilindriche di sezione circolare, per la quale lo spostamento del mezzo avviene parallelamente al contorno circolare della guida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055) Alfonso BARONE Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] , quando un'onda elastica si propaga in un mezzo si nota una graduale diminuzione dell'ampiezza di vibrazione o della pressione acustica, dovuta a dissipazione di energia nel mezzo. Se ci riferiamo ad un'onda piana e indichiamo con a l'inverso della ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO CRISTALLINO – CAPACITÀ ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

sonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonografo sonògrafo [Comp. di sono- e -grafo] [ACS] Lo stesso che spettrometro acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e. Il diagramma fornito da un s., cioè lo spettro acustico, si chiama sonogramma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

midrange

Enciclopedia on line

Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – ALTOPARLANTE

Surface Acoustic Waves

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Surface Acoustic Waves Surface Acoustic Waves (SAW) 〈sàrfeis akùstik uéivë〉 [ACS] Locuz. ingl. equival. all'it. onde acustiche superficiali. ◆ [ACS] [ELT] Dispositivi S. (o SAW): v. acustoelettronici, [...] dispositivi: I 46 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

Chladni, Ernest

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Wittenberg 1756 - Breslavia 1827). Si occupò prevalentemente di questioni di acustica della quale, per quanto riguarda la teoria delle vibrazioni acustiche, si può considerare tra i fondatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chladni, Ernest (2)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] essere descritti in termini di soli raggi sonori. Circa i fenomeni di diffrazione, è da osservare che essi sono molto evidenti in acustica; infatti, la lunghezza delle onde sonore, λ=v/f, è, nell’aria, compresa all’incirca fra 2 cm per le frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali