• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

acusto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acusto- acusto- [Der. di acustico] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'acustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rumore

Dizionario di Medicina (2010)

rumore Fenomeno acustico, spesso di natura patologica, che viene percepito mediante l’ascoltazione: r. bronco-polmonari, distinti in secchi (fischi, ronchi, sibili) quando provocati dal passaggio dell’aria [...] in bronchi ristretti, per es., dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenente secreto fluido; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti

tono cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

tono cardiaco Caratteristico fenomeno acustico legato all’attività cardiaca, riscontrabile nell’auscultazione del cuore. I t. c. normali sono comunemente due: il primo t. c., lungo, grave e scuro, coincidente [...] con la prima parte della sistole ventricolare e la chiusura delle valvole atrioventricolari, e il secondo t. c., più breve, alto e chiaro, corrispondente alla chiusura delle valvole semilunari e alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – VALVOLA MITRALE – SISTOLE

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] dell’ambiente, in m3, S l’area delle pareti, in m2, e α è il cosiddetto fattore apparente di assorbimento acustico delle pareti, definito come rapporto tra l’intensità sonora che non viene riflessa dalla parete e l’intensità sonora incidente. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

antirumore, barriere

Enciclopedia on line

Opere di protezione dall’inquinamento acustico, realizzate, principalmente in plexiglas, ai bordi delle strade di scorrimento veloce all’interno o nelle vicinanze di centri abitati. L’azione delle barriere [...] a. è soprattutto di riflessione delle onde acustiche ed è pertanto efficace solo all’esterno delle strade di scorrimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE

coibentazione

Enciclopedia on line

Tecnica di applicazione di un isolante (acustico, elettrico o termico) a un apparecchio, a un impianto, a un ambiente, in modo da ostacolare la trasmissione di energia sonora, elettrica o termica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

segnale

Dizionario di Medicina (2010)

segnale Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] costituito da ogni comunicazione semplice o complessa trasmessa da un punto a un altro di una cellula, o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo, o ancora dall’ambiente agli organismi. In psicologia, ... Leggi Tutto

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] , s. di tal genere hanno una portata limitata e sono per di più affetti da errori di varia natura. S. orari acustici e ottici vengono tuttora usati per segnalazioni di non grande precisione e di carattere locale (per es., per segnalare il mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

cornetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cornetto cornétto [Dim. di corno] [FME] [ACS] C. acustico: apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le onde sonore, usato nel passato per deboli d'udito, consistente di [...] un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornetto (1)
Mostra Tutti

trigono

Dizionario di Medicina (2012)

trigono Superficie anatomica o regione topografica triangolare: t. acustico, elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo; t. cerebrale, lo stesso che fornice cerebrale; t. cardiaco, ispessimento [...] dell’anello aortico in corrispondenza della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro); t. dell’ipoglosso, l’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo; t. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali