• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Fisica [173]
Medicina [118]
Acustica [92]
Temi generali [94]
Ingegneria [87]
Lingua [50]
Biografie [52]
Musica [46]
Elettronica [47]
Ottica [44]

fotoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoacustico fotoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e acustico "relativo alla fotoacustica"] [ACS] [OTT] Effetto f.: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni [...] anche effetto fototermoacustico. ◆ [OTT] [ACS] Spettroscopia f.: spettroscopia di assorbimento basata sul rilievo di un segnale acustico, creatosi nel campione in esame in virtù delle sue periodiche deformazioni a seguito del riscaldamento provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

superacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superacustico superacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e acustico] [ACS] Sinon. di ultrasonoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] considerato un semplice segnale acustico funzionale, è stato progressivamente caratterizzato in modo tale da poter distinguere la provenienza dei diversi suoni. Parallelamente, sono state adottate alcune semplici melodie diventate riconoscibili ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

Stern W.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stern W. Stern 〈stèrn〉 W. [ACS] Variatore di S.: generatore acustico a frequenza variabile, con principio di funzionamento simile a quello del fischio di Galton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] della valvola semilunare posteriore (t. destro) e di quella sinistra (t. sinistro). T. dell’ipoglosso L’ala bianca interna del pavimento del quarto ventricolo. T. urogenitale Lo strato medio della parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

timbro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata. In [...] proprio timbro: una stessa nota suonata da un violino o da un clarinetto risulta immediatamente distinguibile. La differenza, sul piano acustico, è data dalla forma d’onda, che è la risultante della somma di tutte le componenti del segnale complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPRONTA DIGITALE – CORDE VOCALI – CLARINETTO – LOMBARDIA – CAMPANIA

ionoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionoacustico ionoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iono- e acustico] [FPL] Onda i.: tipo di onda elastica in seno a un plasma, detta così in quanto le particelle in oscillazione sono ioni (ivi compresi [...] elettroni liberi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

termoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoacustico termoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e acustico] [ACS] Effetto t.: la generazione di suoni in un gas, in partic. nell'aria, a seguito di periodici riscaldamenti e raffreddamenti [...] localizzati (che generano un'onda di compressione e dilatazione: onda t.), come accade, per es., nel termofono e nell'effetto fototermoacustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

cassa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassa cassa [Der. del lat. capsa] [ACS] C. acustica: riproduttore acustico di qualità, costituito da una scatola di legno o di altro materiale adatto, di dimensioni opportune, provvista di opportuni [...] setti e aperture, nonché lavorata con opportune tecniche, e da un certo numero di altoparlanti di caratteristiche adatte alla riproduzione sufficientemente fedele di un certo intervallo di frequenze sonore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

fonogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonogoniometro fonogoniòmetro [Comp. di fono- e goniometro] [STF] [ACS] Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di suoni, usato, fino all'avvento del radar, per lo più [...] in applicazioni belliche, spec. per il rilevamento di aerei in volo; era costituito da un sistema orientabile di grandi imbuti collegati, mediante tubicini flessibili, ad auricolari; il suo asse coincideva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
acùstico
acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acùstica
acustica acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali