PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] potenza (fig. 5).
b) L'impatto ambientale è estremamente ridotto, con effetti d'inquinamento chimico, termico e acustico praticamente trascurabili, e comunque molto inferiore ai limiti fissati anche dalle più severe norme di protezione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] , cromatografia ionica, spettroscopia Raman e indotta da laser, tomografia computerizzata, misura dell’assorbimento acustico, ‘microscopia acustica’ ultrasonora e a scansione, recenti sistemi di trasmissione automatica dei dati, impiego dei droni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] anche i problemi connessi alla qualità della vita nelle aree urbane, dall'inquinamento atmosferico a quello acustico, dalle aree verdi al trattamento dei rifiuti.Un secondo elemento importante di distinzione rispetto alla tradizione conservazionista ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] su fenomeni psicoacustici, che permetteva di ‘perdere’ parte dei dati di una registrazione, considerati inutili per ricostruire l’effetto acustico dell’originale. In questo modo i dati erano memorizzabili su un supporto più piccolo, e l’industria non ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] sono rappresentati simbolicamente e concretamente per essere poi proiettati attraverso il pianeta via rete. L’installazione è anche acustica e attraverso la scansione della mano fornisce un pattern in codice, ossia un reticolato che forma uno schema ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] personalissime compilation sulle cassette e ‘sonorizzando’ in maniera creativa l’ambiente circostante, in completo isolamento acustico. La ‘musica portatile’ e personalizzata iniziò a sostituire sempre più frequentemente il consumo di dischi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] mediata da un'ipereccitabilità specifica entro le aree corticali che vengono utilizzate per il processamento delle informazioni acustiche.
Sono state inoltre registrate con gli ERP le risposte dei soggetti con sindrome di Williams a presentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] permesso di generalizzare il tipo di stimolo preso in esame dalla macchina stessa, che era non più solo ottico, ma anche acustico o elettronico, e si spinse a ipotizzare che l’ingresso della macchina fosse un’altra versione della macchina PAPA (A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] più razionale classificazione dei nervi cranici, da lui distinti in nove paia, comprendendo nel VII paio il facciale e l'acustico e riunendo nell'VIII paio il glossofaringeo, il vago e l'accessorio spinale.
Questa classificazione fu seguita per tutto ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] come un ambiente in cui i rapporti spazio-temporali si potessero infrangere in una dimensione totale sul piano sia acustico sia visivo.
A metà degli anni Settanta, dopo l’importante tappa teatrale rappresentata da Al gran sole, intervenne nella ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...