Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] e la sicurezza dell'apneista, è costituito dall'orecchio esterno/orecchio medio. La membrana timpanica separa il meato acustico esterno dalle complesse strutture anatomiche dell'orecchio medio, che è a sua volta collegato, attraverso le tube uditive ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] che essa copre in base alla sola conoscenza dei punti di riferimento, siano essi di natura visiva o di tipo chimico o acustico. Più complesso è l'uso della mappa in associazione a una bussola. In questo caso la mappa è mentalmente orientata rispetto ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] a un comando verbale, non sono in grado di ricordare l'evento nel postoperatorio. Questa sensibilità allo stimolo acustico sotto anestesia (wakefullness) è stata studiata con la tecnica dell'arto isolato. Sebbene la presenza di amnesia postoperatoria ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] faccia corrispondono alle tre branche del nervo trigemino, la sensibilità tattile della cute del padiglione auricolare e del meato acustico esterno è servita da rami del facciale e del vago, quella della cavità orofaringea da rami del trigemino, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] del concetto pitagorico di armonia si staglia sotto i nostri occhi: nel diagramma che viene ricostruito leggiamo il rapporto acustico, fissato all’interno di una matematica che si muove ancora nel concreto, ma che va avviandosi verso il piano ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] del grammofono due romanze dalla Cavalleria rusticana e dalla Gioconda: incisi col vecchio e deficitario procedimento acustico, i due dischi non risultarono significativi, e nemmeno la qualità della voce sembra corrispondere alle descrizioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] non attraverso un postulato come faceva la teoria di Bohr, ma mediante lo stesso procedimento matematico con il quale in acustica si stabilisce che una corda può vibrare solo con determinate frequenze. A ogni autovalore En può corrispondere una sola ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] caripensis) - un curioso uccello cavernicolo simile a un grosso rondone - e in alcuni cetacei, l'animale emette segnali acustici di breve durata (in genere impulsi o brevi treni di onde ultrasoniche) per poi ascoltarne - grazie a recettori uditivi ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] lato. Innervano i muscoli degli occhi l'oculomotore (III), l'abducente (IV) e il trocleare (VI). È ancora sensitivo l'acustico (VIII). Il trigemino (V), il facciale (VII), il glossofaringeo (IX) e il vago (X) hanno rapporti con le branchie (nervi ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] mezzo della catena degli ossicini, che sono più numerosi che in altre classi di vertebrati. Nei Mammiferi esiste un condotto acustico esterno e un padiglione o orecchia esterna, che manca però nei Monotremi, nei Cetacei e in molti Pinnipedi; essa è ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...