Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] , per es., la ricezione del suono, come soluzione contingente volta a determinare il risultato di quella che si dice una ‘buona acustica’, perdiamo di fatto l’opportunità di vincolare la nozione di spazio sonoro a quella di atmosfera. E questo accade ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] della modalità su gomma ha un impatto non trascurabile sia sull’ambiente, in termini di inquinamento atmosferico e acustico, sia sulla qualità della vita percepita dai cittadini, in termini di perdita economica dovuta alla congestione della rete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] (1905-1986) e N.D. Sokolov si cimentarono nel primo tentativo di generare e rivelare il secondo suono mediante un apparato acustico, ma il loro tentativo non fu coronato da successo. L'impossibilità di osservare il secondo suono con apparecchiature ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] posizione del 'pronti' sino a quando non udrà il colpo di pistola) trascorrono meno di 100 millesimi di secondo un segnale acustico in cuffia avviserà lo starter che un atleta ha anticipato il via. Lo starter, allora, sparerà un secondo colpo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il giubileo dell’anno 2000). Connesse ai trasporti sono, inoltre, le crescenti problematiche legate all’inquinamento atmosferico e acustico.
In termini regionali e nazionali Roma conserva il tradizionale ruolo di nodo di comunicazione: ma fra queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra il 6° e il 5° secolo a. C., e la scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell’Universo. Alla musica, di origine divina ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] in qualche regione: i radiofari non direzionali a media frequenza ricevibili con radiogoniometri di bordo; i radiosentieri visivi e acustici a quattro bracci, ricevibili con il normale ricevitore di bordo; e infine i radiogoniometri a media frequanza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] componente deve nel caso più generale possedere capacità di prestazione riferite alla sicurezza statica, all'isolamento termico e acustico, all'impermeabilità, al comportamento sotto l'azione dei fluidi e della luce, alla durata, al comportamento al ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di usura degli orifici della base. Tra i tumori della fossa cranica posteriore vanno specialmente ricordati i tumori dell'acustico: il segno di Schüller (usura e inclinazione in avanti della lamina quadrilatera); il segno di Henschen (dilatazione del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] per opere, sala per grande orchestra, sala per commedie, sala per singoli oratori, sala per singoli strumenti, ecc.).
L'isolamento acustico dei varî auditorî fra di loro e verso l'esterno per la protezione dai rumori richiede un particolare studio e ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
acustica
acùstica s. f. [dall’agg. acustico]. – 1. a. Scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione, ricezione, ecc.; è una delle parti in cui didatticamente si suddivide la fisica e rientra nella...