• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [5]
Biografie [6]
Diritto [3]
Filosofia [2]
Storia [3]
Letteratura [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] . per il suo anti-municipalismo) o trascesa rispetto ai suoi presupposti mondani in un servizio attivo ad maiorem Dei gloriam (Folchetto). La compresenza dei motivi letterari a quelli di altro tipo è anche evidentissima se si considera la tessitura ... Leggi Tutto

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] del mondo, nell’intento di cogliere in una sintesi più ampia e penetrante il senso della realtà. Viaggiare «ad maiorem Dei gloriam» Ma durante i secoli dell’età moderna la proposta umanistica venne fatta propria anche da una diversa tipologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Discours sur l’histoire universelle di Jacques-Bénigne Bossuet e il suo implacabile agostinismo, ma anche il comparatismo ad maiorem Dei gloriam di Pierre-Daniel Huet. A suo modo era una secolarizzazione precoce di entrambi, attraverso due confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

POZZO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Andrea Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] centro del pavimento di un unico punto di osservazione. Nel Corridoio, quindi, Pozzo utilizzò come veri strumenti ad maiorem Dei gloriam – poi costantemente riproposti nelle opere successive – la ricerca sperimentale prospettica, spinta al limite del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO II D’ASBURGO – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] dodici libri come l'Eneide), lo ha concepito ‛ ad maiorem Vergilii gloriam ': Virgilio, il suo maestro di poesia, per ; in XXIV 119 lo si ricorda insieme con Virgilio trascorrere nel girone dei golosi, e al v. 133 il voi sol tre detto dall'angelo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

CASSARINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARINO, Antonio Gianvito Resta Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento. Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] e desideroso di sapere e di gloria ("ad maiorem aspìrans... gloriam", come diceva il Ransano), il C. III, Palermo 1879, pp. 198 ss.; G. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Soc. lig. di st. Patria, XXIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diderot e i Salon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] cui l’arte francese dimostra la propria superiorità ad maiorem Regis gloriam; non ha fini commerciali ma nessun artista, sulla pittura, ma che già si segnalano con rara efficacia nelle pagine dei Salons: “Chardin! Non è il bianco, il rosso, il nero ... Leggi Tutto

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] narrazioni delle campagne sono fatte soltanto ad maiorem gloriam del re e quindi seguono un le città, Nippur ed Uruk e i loro templi. Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] forze, sconfitta presso la foce dell'Ebro dalla flotta dei Romani e dei Marsigliesi. Dopo una campagna senza risultati, A. tornò almeno mite, nonostante le moltissime falsificazioni annalistiche ad maiorem gloriam Romanorum. E certo gli si deve ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] culminis et gloriam potestatis nostrae5. , ait: Vos a nemine diiudicari potestis, quia ad Dei iudicium solius reservamini», C.11 q.1 c. sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse maiorem». 47 Ivi, D.96 c.5, p. 85, ll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
Vocabolario
ad maiorem Dei gloriam
ad maiorem Dei gloriam ‹... ġlòriam› (lat. «a maggior gloria di Dio»). – Motto (di solito scritto abbreviatamente A.M.D.G.) dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri, ecc. dei membri della Compagnia.
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali