• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [21]
Letteratura [14]
Storia [5]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Musica [2]
Teatro [2]
Architettura e urbanistica [2]
Danza [1]
Religioni [1]

ODDONE, Ines

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Ines Rosanna De Longis ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo. I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] scritti di Maria Rygier, Costantino Lazzari, Linda Malnati, Claudio Treves, Leda Rafanelli Polli, Olindo Guerrini, Ada Negri, Edmondo De Amicis. Redattrici e collaboratrici abituali furono Emilia Candelari, Zelinda Roveri e Annita Fontana. Sotto ... Leggi Tutto

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] al femminile, per cui si possono fare i nomi di Matilde Serao, Carolina Invernizio e, più tardi, Ida Baccini e Ada Negri, in cui la protagonista è una donna di umili origini che cerca di emanciparsi attraverso l'insegnamento. Come emerge chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

MARTINUZZI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra) Patrizia Gabrielli – Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna. La famiglia, dapprima, [...] nomi della letteratura italiana, come pure le novità e i successi editoriali dei primi anni del Novecento (A. Fogazzaro, Ada Negri, A. Mosso, E. De Amicis), cui si aggiungevano quelli della narrativa locale (S. Benco, Adele Butti, Elda Gianelli ... Leggi Tutto

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO CRIVELLI, Gustavo Alberto Frattini Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] ); ne diresse anche il supplemento letterario Per l'idea (1896-97: dodici numeri), che ebbe illustri collaboratori (fra cui Ada Negri) e raggiunse una tiratura abbastanza elevata (9000 copie), ma che, per il gusto e lo spirito critico cui risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA MARXISTA – VINCENZO GIOBERTI – RIFORMA CATTOLICA – NICCOLÒ TOMMASEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO CRIVELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

LOCCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCCHI, Vittorio Francesca Brancaleoni Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] prima di lasciare il fronte del Carso, il L. inviò La sagra ad Ada Negri, con la quale da qualche tempo era in corrispondenza, affinché reperisse un editore milanese. La Negri non riuscì nell'intento e, come richiestole dallo stesso L., fece avere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FIGLINE VALDARNO – CAMPOSAMPIERO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCCHI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Nella Maria Antonietta Serci Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] di maestra. Tra le sue compagne di scuola vi era anche Ada Negri, per la quale conservò una sincera amicizia anche in età Venne rilasciata solo in agosto, dopo che la vecchia amica Ada Negri intervenne in suo favore presso il capo del governo; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Angelo Gemma Bracco Baratta Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie d'Italia, di cui fu direttore. Tre brevi monografie: Trilussa (Milano 1919), Ada Negri (ibid. 1920), E.L. Morselli (ibid. 1922) possono considerarsi più quali sinceri tributi di ammirazione che non lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – BELLE ÉPOQUE – ADA NEGRI – TRILUSSA – OPERETTA

Ukrainka, Lesja

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ukraïnka, Lesja Cesare G. De Michelis Pseudonimo della poetessa e scrittrice ucraina Larisa Petrovna Kosač-Kvitka (1871-1913), che seppe compendiare una poliedrica assimilazione della cultura occidentale [...] Italia, interessandosi della letteratura più recente (tradusse un frammento di De Amicis, scrisse un saggio su D'Annunzio e Ada Negri), ma soprattutto di D., della cui opera, con Ševčenko e Franko, fu tra i primissimi divulgatori in Ucraina. Influssi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMBROVSKIJ – MAL SOTTILE – UCRAINA – INFERNO – TERZINE

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Teste e statuette di Satiri e di nubiani ricciuti e camusi, di negri, di berberini, di nani, di pigmei sono assai frequenti tanto calibro; contro i cinque forti di Rās et-Tīn, Pharos, Ada, Meks e Marabūṭ, armati di circa 250 bocche da fuoco, ma ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] al movimento di liberazione, e innalza i luoghi in cui i negri hanno versato il sangue a emblema dell'impossibilità di soffocare la A triple heritage, Boston 1986; Architects and apartheid, in ADA (Art Design Architecture), 2 (1986); B. Fletcher, A ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali