• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [16]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Storia [5]
Storia delle religioni [5]
Musica [1]

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] dei due vescovi summenzionati. La fondazione poté essere avviata soltanto, dopo la morte di entrambi, tra il febbraio e il marzo del 968. Alla metà di ottobre del 968 Adalberto, già vescovo missionario russo, inviato a Roma da Ottone I, portò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] ", a differenza di Adalberto, che nel suo sforzo di accostamento alla popolazione aveva scelto di lavorare "manibus l'approvazione di Boleslao, che gli finanziò il viaggio con dieci libbre d'argento, poté però giungere soltanto fino a Praga, poiché a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] ma dopo breve tempo fu licenziato. Si spostò quindi a Vienna al servizio del conte Venceslao Adalberto von Sternberg e di lì a Praga per lavorare alla decorazione del suo castello "di Troia" fra l'autunno del 1688 e l'anno successivo. Con l'aiuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto) Gaetano Panazza Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711. Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] ss. Carlo e Lorenzo) sono stati in parte rifatti nel secolo scorso. L'ultima opera del C., gli affreschi per la chiesa di Doverio di Corteno (1769) con i Fatti della vita dei ss. Fabiano e Sebastiano, è pure irriconoscibile per i cattivi restauri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGGIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio Vera Nankovà Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] cortile d'onore (1689-1701); il progetto della chiesa di S. Adalberto (presumibilmente 1689), la quale fu poi costruita è sia da meno di quella di suoi contemporanei stabilitisi a Praga. Al B. fa capo una dinastia di architetti residenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Martino ** Nato nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia (nei docc. boemi è ricordato come M. Allio di Löwenthal), dal 1678. Dal 1685 al 1694 costruì la nuova chiesa di San Voitěch [...] (Adalberto) per il monastero dei benedettini a Broumov; successivamente, tra il 1692 ed il 1698, progettò la costruzione di una chiesa a Martinkovice presso Broumov. Costruì a Svatá Hora presso Přibram la cappella Wrtbov. Morì a Praga nel 1701. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali