TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (od. parrocchiale) di S. Caprasio ad Aulla, in Lunigiana, fondata dal marchese AdalbertodiToscana alla fine del 9 , Toskanische Maler im XIII. Jahrhundert, Berlin 1922; Van Marle, Development, II-III, 1924; G. Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95;
s. v. Adalberto, in DMMR, 1949, p. 1;
E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, Firenze 1956, p. 99 ss.;
E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958, p. 18 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Aurea di Pisa: un caso forse risolto, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa 1991b, II, pp di Calci (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), eseguiti per il monastero di S. Vito nel 1168 a opera diAdalberto ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di pertinenza dei conti laici e quindi, dal 961 - per concessione di Ottone I -, diAdalberto Azzo di e la cattedrale del vescovo Eriberto, AM, s. II, 3, 1989, 1, pp. 29-47; Colombini, Guida di Modena, Modena 1992; F. Gandolfo, La Toscana, l'Antelami ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] II e Adalberto conferirono alla comunità genovese piena libertà giuridica (un unicum, fino ad allora, in età precomunale), nell'osservanza di , Aggiornamento a P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane fra Due e Trecento, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Maria di Lamoli, nelle Marche, di S. Maria di Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e diAdalberto, e in quella lorenese di sur ses monuments, II, Paris 1883, pp ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a opera di Arnolfo di Carinzia (894), allorquando il vescovo Adalberto dapprima capeggiò una mano toscana (Coletti, 1941-1947, III, p. LXII, che ipotizzò la presenza di Pacino da ), giudicati da Porter (1915-1917, II, p. 155) vicini alle sculture ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Vita di s. Adalberto si ispirano alla produzione miniatoria di in Toscana, a Firenze, dove proprio i bronzi trecenteschi di Andrea 229-250; A. Grabar, Sculptures byzantines du Moyen Age, II, (XIe-XIVe siècle) (Bibliothèque des CahA, 12), Paris ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] Adalberto (1898-1975), storico della medicina, e creatore, nel 1953, del Museo di storia della medicina dell’Università La Sapienza di essere debitrici di certa pittura toscana, da Adriano collezioni, a cura di C. Virno, Roma 2004, II, pp. 412-415 ...
Leggi Tutto