Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] 1927 si aggiunge un architetto trentino di formazione romana, Adalberto Libera, in sostituzione di Castagnoli.
La Milano degli a mostrare le proprie contraddizioni già in occasione della II Esposizione di architettura razionale del 1931, promossa da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] ’inizio del XII secolo il misterioso Aginulfo, Adalberto il Samaritano (Praecepta dictaminum), Ugo di Bologna nascono le nuove università: ad esempio quella di Napoli, fondata da Federico II nel 1224, o quella di Arezzo, i cui statuti, risalenti al ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Fausto Melotti, Carlo Belli, Fortunato Depero, cui si aggiunse Adalberto Libera, che era solito trascorrere l’estate a Villalagarina, , svoltosi nel 1933 lungo il tragitto a bordo del Patris II da Marsiglia ad Atene e, quindi, ad Atene stessa, Pollini ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] ’esordio su scala europea con la presenza alla II Mostra internazionale d’incisione in legno, tenutasi a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico, VI, a cura di Adalberto Sartori - Arianna Sartori, Mantova 2004, pp. 3206-3215; A. Pezzotta ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] i monaci ritennero utile fare della regina la loro benefattrice.
Fonti e Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n. XLVI, pp. 139-141; Annales Sangallenses maiores, a cura di I. von ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] riebbe per un breve periodo nel 1295, al tempo di Přemysl II (1257-1296), che pose il suo castello nel luogo dell'od nacquero insediamenti intorno alle chiese di S. Gottardo, S. Adalberto e S. Martino e un nuovo centro commerciale-produttivo. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] Coraggioso, figlio di Mieskzo e detto princeps Poloniae. A seguito di accordi con papa Silvestro II, Ottone, dopo aver fatto visita alla tomba di sant’Adalberto, pone il diadema su Boleslao e lo nomina suo fratello e cooperator imperii, rinunziando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] IIed ergendosi a difensore di Adelaide di Borgogna, liberata e consegnatagli da Adalberto Atto, un feudatario capostipite dell’importante casa di Canossa, scende inItalia, sconfigge Berengario II, sposa Adelaide e viene incoronato re d’Italia. È però ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] , dedicata a s. Pietro, che, se non con Enrico stesso, sicuramente con Adalberto (1018-1055) divenne il luogo di sepoltura della famiglia. Nel 1089 Leopoldo II (1075-1095) sostituì i Canonici con monaci benedettini provenienti dall'abbazia di Lambach ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] in campi opposti.
Giovanni XII, forse in un tentativo di affrancamento dalla pesante tutela imperiale, si accostò ad Adalberto, figlio di Berengario II, e con lui fuggì in Italia meridionale. O. allora convocò in S. Pietro un concilio (963) nel quale ...
Leggi Tutto