• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [157]
Storia [116]
Religioni [58]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [29]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [12]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Europa [7]

PERNŠTEJN

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNŠTEJN Bedrich Jensovský . Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] lettere di Guglielmo di P. degli anni 1520-21), in Archiv Český, I-II, Praga 1840 e 1842; Fr. Dvorský, Dopisy pana Viléma z Pernštejna z z let 1491-1548 (Le lettere e le carte di Giovanni e Adalberto di P., 1491-1548), ibid., XX (1902); A. Sedláček, ... Leggi Tutto

REGINONE da Prüm

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINONE da Prüm Walter HOLTZMANN Giusto ZAMPIERI D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] dedicato al vescovo Adalberto di Augusta, precettore di Ludovico il Fanciullo. Esso consta di due libri (I-741, II-960) e 'epoca. Fu proseguita nel sec. X dall'abate Adalberto di Weissemburg, primo arcivescovo di Magdeburgo (Continuator Reginonis) ... Leggi Tutto

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto Bruno Paradisi Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] di Stefano e il breve pontificato di Romano e Teodoro II, aveva indetto a Roma Giovanni IX, L. dominò. uscì dal sinodo ravennate notevolmente accresciuta. Inutilmente gli si oppose Adalberto di Toscana, che fu rapidamente sconfitto a Borgo S. Donnino ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – STEFANO VII – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

ITALIA, MARCA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, MARCA DI Gino Borghezio . Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] 'Italia e lasciò a sua volta quale successore il figlio Anscario II, il quale però, mandato a reggere il ducato di Spoleto, . La marca toccò allora a Berengario, altro figlio di Adalberto, che dapprima alla marca d'Italia associò quella di Lombardia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA, MARCA DI (1)
Mostra Tutti

PRUDENZIO di Troyes

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUDENZIO di Troyes Gerardo Bruni Scrittore medievale, fiorito nel sec. IX. Di nobile famiglia spagnola, il suo nome di battesimo fu Galindo. Ancora adolescente, andò a stabilirsi in Francia, dove compì [...] che abbandonò nell'845-46. Nell'847 successe ad Adalberto sulla cattedra episcopale di Troyes, dove morì il 6 971-1458; le sue poesie in Mon. Germ. Hist. Poetae lat., II, 679 segg. Bibl.: Per la controversia sulla predestinazione, M. Cappuyns, Jean ... Leggi Tutto

OPPELN

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPELN (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Walter HOLTZMANN Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] isola di Pascheke sull'Oder, e la cappella di S. Adalberto fondata nel 998. È centro ferroviario molto importante per le mano agli Asburgo fino alla conquista della Slesia per opera di Federico II nel 1741. Fino dal sec. XIII la città possedeva il ... Leggi Tutto

SLAVNÍK

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVNÍK Karel Stloukal . Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] gli Slavnikidi si riconciliarono con i Přemyslidi Boleslao I e Boleslao II, con i quali perfino s'imparentarono. Dopo la morte del ad eccezione di Vojtĕch, vescovo di Praga (v. adalberto), e Sobĕslav allora assenti; Sobĕslav si rifugiò in seguito ... Leggi Tutto

HARALD III Haardraade, re di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD III Haardraade (Spietato), re di Norvegia Sture Bolin Figlio del capo norvegese Sigurd Syr e di Aasta, la quale dal suo matrimonio precedente con Harald Grenske aveva avuto Olaf il Santo, re [...] più grande potenza. Respinse le pretese dell'arcivescovo Adalberto di Amburgo-Brema di essere riconosciuto capo supremo di quel regno: ma fu sconfitto presso Stanfordbridge da Aroldo II d'Inghilterra (v.), ed egli stesso cadde in questa battaglia ... Leggi Tutto

TEOFANE Cerameo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς) Silvio Giuseppe Mercati Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] di qui la sua diffusione anche in Oriente), attende da tempo Adalberto Ehrhard. Bibl.: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, . 631-639; Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 459-492; K. Krumbacher, Geschichte der ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Adalbert, principe di Prussia Ermanno Loewinson Figlio di Guglielmo, fratello di Federico Guglielmo III re di Prussia, nato a Berlino il 29 ottobre 1811, morto a Karlsbad il 6 giugno 1873. [...] su un bastimento italiano nel Brasile a insignire quell'imperatore, Pedro II, dell'ordine dell'Aquila Nera. Nel 1849 fu nominato comandante il titolo nobiliare di Signora di Barnim. Bibl.: Adalberto principe di Prussia, Aus meinem Tagebuch 1842-1843, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali