FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] della costruzione del coro dei Cavalieri realizzato da Adalberto Della Nave (1725) - è ricostruibile sulla 86; M. C. Canali, G. F. d'Agrate, in Parma per l'arte, II (1952), pp. 51-57; G. Gonizzi, Gli scultori Ferrari-Agrati artisti parmensi poco noti ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , in Historiae patriae monumenta, XIII Augustae Taurinorum 1873, n. DCCIII, col. 1223; I Diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti Per la storia d'Italia, XXXVIII, n. LXXX, p. 232 ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] nord; tempestò di lettere la corte tedesca ed Adalberto di Brema per sollecitare un più attivo appoggio, servono in qualche modo rispettivamente da introduzione e da epilogo: i libri II e III narrano le vicende di Cadalo; il IV contiene versi e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1924, ibid., XXXVIII, p. 378; Docum. relativi alla storia di Venezia anteriari al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), II, Bruxelles 1982, p. 223 n. 21; H. Fros, Les vies de st Adalbert-Vojtech attribuées à Sylvestre II, in Gerberto: scienza, storia e mito. Atti del Gerberti Symposium, Bobbio… 1983 ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] , ove sono documentati due collaboratori di Cosimo Morelli, Adalberto Della Nave e Antonio Villa (Matteucci, Palazzi..., 1979 del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] ibid., XXVI, ibid. 1907, pp. 187 s. n. 307, 192 s. n. 309; L. Schiaparelli, I diplomi di Ugo e di Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308, nn. 1-16 e 1-5, 317 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] frattempo, come la fondazione dei monastero di S. Adalberto al Pereo, così doveva rientrare nei piani dell'imperatore 224, 245 s., 249 s., 260 ss., 292 ss., 300, 305 s., 309; II, ibid. 1756, pp. 64, 80 ss.; H. G. Voigt, Brun von Querfurt, Stuttgart ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] sia il successivo matrimonio della loro figlia Rottilde con Adalberto di Toscana, avvenuto intorno all'875. Nella crisi dell : Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] ., Scriptores,IV, p. 293), o suo figlio Adalberto, se a ciò vogliono alludere alcuni versi, canzonatori del successore al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, ...
Leggi Tutto