MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] gli esempî anche fra gli animali, dei quali è noto come cerchino rimedio alla febbre nel bagno refrigerante, sappiano abilmente liberarsi dai parassiti che li tormentano e scegliere fra le piante i rimedi ai loro mali. Dall'istinto materno che tende ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , aprendosi in questo modo a una più libera prospettiva storica della m. ippocratica e del suo of Medicine, 43 (1969), pp. 344-75, 444-72, 553-86; L. Stroppiana, Adalberto Pazzini (23-2-1898 / 10-5-1975), in Medicina nei Secoli, 12 (1975), pp ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] di calce e di carbonati alcalini; ha la proprietà di decomporre più facilmente i sali della cocaina, contenuti nel vegetale, liberandone l'alcaloide. Posta la pallottola in bocca, l'indiano cicca sinché non ha estratto tutto il principio attivo del ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] è un apparato costituito da tre o più poli magnetici di polarità alternata. Se inserito in una sezione diritta, libera dal campo magnetico, lo wiggler produce una piccola oscillazione locale dell'orbita degli elettroni, dell'ordine del mm, senza ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] pur di conquistare il premio di una crescita libera da imposizioni. A questa letteratura dalla parte dei 1992; Pasta di drago, 1993), A. Nanetti (n. 1942: Le memorie di Adalberto, 1984), R. Piumini (n. 1947: Lo stralisco, 1987; Il sasso nel muschio ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dell'intera formazione.
Gli schemi tattici
di Adalberto Bortolotti
Dalle origini al passing game
All'inizio gol non può essere segnato con la mano e neppure con un calcio libero dopo una presa".
Pochi anni dopo, nel 1862 le regole redatte da J ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] che si concluse 0-0. Tutta la fase preliminare servì a liberare il torneo dalle squadre meno valide. Ai quarti di finale non il gol decisivo di Gabri.
Tabella
I Campionati Europei
di Adalberto Bortolotti
La nascita
La strada che portò a varare il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Strasburgo contro l'Ajax di Barry Hulshoff, il Mechelen si trovò la strada spianata da un'espulsione forse troppo frettolosa del libero Danny Blind dopo un quarto d'ora. E quando Den Boer sbloccò il risultato, gli sforzi di Johnny Bosman, Bergkamp e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] maestro ingaggiato come "operista" è quindi di già libero/liberato, da subito, da quella committenza che pure serve di S. Salvador - Sartorio - Sinfonia (in partitura: 2 trombe) - Adalberto: Sarà lieta la mia sorte (Aria con trombe) - A l'armi, à ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] […] erano così strettamente legati da non potere abbastanza aver libero il respiro, né facile la circolazione degli arti; a più del Veneto», 7, 1977, pp. 15-26; Adalberto Pazzini, Assistenza e ospedali nella storia dei Fatebenefratelli, Torino ...
Leggi Tutto